Cosa mangiare per purificare le arterie: 7 alimenti per prevenire l'infarto
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Cosa mangiare per purificare le arterie: 7 alimenti per prevenire l’infarto

alimenti dieta cibo avocado salmone carne formaggio

I 7 alimenti che aiutano a prevenire l’infarto e a purificare le arterie: una guida utile per mantenere il cuore sano.

Le malattie cardiovascolari come l’infarto sono la prima causa di morte in Italia e nel mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, una parte significativa degli infarti e degli ictus potrebbe essere evitata seguendo uno stile di vita sano, a partire da ciò che mettiamo nel piatto. L’alimentazione, infatti, gioca un ruolo chiave nel mantenere le arterie pulite e il cuore in salute.

Avocado
Uomo condisce avocado in insalata – newsmondo.it

Una dieta sana per combattere le malattie cardiovascolari

Tra gli alimenti più efficaci in questo senso troviamo l’aglio, noto per le sue proprietà ipotensive e per la capacità di abbassare il colesterolo LDL. I composti solforati contenuti nell’aglio contrastano l’accumulo di placche arteriose e migliorano la circolazione.

Anche l’avocado si dimostra un alleato prezioso: ricco di grassi monoinsaturi, aiuta a ridurre il colesterolo cattivo e ad aumentare quello buono (HDL). Il suo contenuto di potassio, inoltre, favorisce la regolazione della pressione sanguigna.

Il salmone, grazie all’alto contenuto di acidi grassi omega-3, ha effetti antinfiammatori che proteggono i vasi sanguigni e riducono il rischio di accumulo di grassi nelle arterie.

Un altro alimento benefico è rappresentato dalle noci, che contengono fibre, antiossidanti e grassi essenziali. Un consumo moderato ma regolare può migliorare l’elasticità delle arterie e ridurre l’infiammazione sistemica.

Arterie pulite e cuore protetto: ecco cosa portare in tavola

L’olio extravergine di oliva, pilastro della dieta mediterranea, è ricco di antiossidanti naturali come i polifenoli e di grassi buoni. Contribuisce a ridurre il colesterolo LDL e protegge le cellule vascolari dallo stress ossidativo.

Gli spinaci sono un concentrato di salute: forniscono nitrati naturali che aiutano la vasodilatazione e migliorano la pressione sanguigna. Inoltre, contengono ferro, vitamina K, acido folico e fibre, tutti elementi fondamentali per il benessere cardiovascolare.

Infine, la curcuma, grazie alla curcumina, si distingue per le sue proprietà antinfiammatorie. Favorisce la funzionalità dell’endotelio, lo strato interno delle arterie, e ostacola la formazione di placche aterosclerotiche.

Integrare questi sette alimenti in una dieta bilanciata rappresenta un primo passo verso una maggiore prevenzione. Ma la salute del cuore non passa solo dal cibo: è fondamentale anche mantenere un peso equilibrato, praticare attività fisica, evitare il fumo e sottoporsi a controlli medici regolari. Una buona alimentazione, abbinata a uno stile di vita sano, può davvero salvare la vita.

Leggi anche
Umidità in casa, addio per sempre: il rimedio costa meno di 1 euro

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 30 Luglio 2025 15:28

Umidità in casa, addio per sempre: il rimedio costa meno di 1 euro

nl pixel