Incendio nella Riserva dello Zingaro: le immagini devastanti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Incendio nella Riserva dello Zingaro: le immagini devastanti

Vigili del fuoco

Un vasto incendio ha colpito la Riserva dello Zingaro nella notte tra 25 e 26 luglio 2025. Circa 50 case sono state evacuate.

La notte tra il 25 e il 26 luglio 2025 è stata drammatica per la Riserva naturale dello Zingaro, in provincia di Trapani. Un violento incendio si è sviluppato dal versante di San Vito Lo Capo, estendendosi verso Scopello e arrivando a lambire le abitazioni nella zona di Mazzo di Sciacca, sul lato monte. In piena notte, circa 50 abitazioni sono state evacuate per precauzione, mentre il fumo e le fiamme rendevano difficile raggiungere la zona.

Incendio Vigili del fuoco
Incendio Vigili del fuoco

Le fasi dell’emergenza: l’incendio avanza nella notte

Le alte temperature, il vento di Scirocco e la morfologia impervia del territorio hanno alimentato il fronte di fuoco che, rapidamente, ha superato i confini della riserva naturale. La situazione è peggiorata a causa dell’impossibilità di raggiungere i luoghi nelle ore serali, fattore che ha contribuito all’estensione dei roghi verso le aree abitate.

“Il fronte di fuoco nell’area tra la riserva dello Zingaro e Scopello è al momento circoscritto. Intorno alle 8 di questa mattina l’emergenza è rientrata” – ha dichiarato il sindaco di Castellammare del Golfo, Giuseppe Fausto. “Necessario, ma doloroso, evacuare nel cuore della notte le abitazioni improvvisamente trovatesi avvolte dal fumo. Grazie a quanti hanno messo e stanno mettendo in sicurezza luoghi e persone a rischio della loro incolumità e nel tentativo di arginare il gravissimo incendio che ancora una volta ha gravemente ferito il nostro territorio”.

L’intervento delle squadre e il rientro dell’allerta

All’alba del 26 luglio sono entrati in azione due Canadair, supportati da numerose squadre di terra: il servizio antincendio boschivo della Forestale, i vigili del fuoco, il personale della Riserva dello Zingaro, Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia municipale e le associazioni di protezione civile Firerescue e Anopas.

“Ancora ferite profonde e incalcolabili danni ambientali ed economici in un territorio martoriato” – ha aggiunto il sindaco Fausto – “Grazie alle squadre che hanno operato ininterrottamente, con il coordinamento della prefettura, per la sicurezza e per arginare l’incendio che ha nuovamente gravemente colpito il nostro territorio nelle ore notturne. Ringrazio per il supporto le squadre del servizio antincendio boschivo della forestale, vigili del fuoco, il personale della riserva dello Zingaro, polizia di Stato e carabinieri, polizia municipale ed associazioni di protezione civile Firerescue ed Anopas”. Come riportato da adnkronos.com

Leggi anche
Zanzara: il killer più letale del pianeta, ecco perché

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Luglio 2025 13:09

Zanzara: il killer più letale del pianeta, ecco perché

nl pixel