Estate 2025 e caro gelato: prezzi su del 30% in quattro anni, ecco le città più costose
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Estate 2025 e caro gelato: prezzi su del 30% in quattro anni, ecco le città più costose

barattolo di gelato

Con l’aumento dei consumi di gelato del 4%, i prezzi salgono del 30% rispetto al 2021. Firenze è la città più cara.

Con il caldo estivo torna la voglia di gelato, simbolo per eccellenza della stagione. Ma se il piacere resta intatto, a cambiare è il conto: secondo un’analisi del Centro di formazione e ricerca sui consumi basata su dati dell’Osservatorio prezzi del Mimit riportate da rtl.it, il prezzo medio di un chilo di gelato confezionato è salito da 4,54 euro nel 2021 a 5,87 euro nel 2025, segnando un rincaro del 30%. A sorprendere è il fatto che, nonostante l’aumento dei costi, i consumi sono cresciuti del 4% rispetto all’estate 2024, segno che per molti italiani il gelato resta un piacere irrinunciabile.

Gelato
Gelato

Firenze regina dei rincari, Macerata la più economica

Lo studio evidenzia significative differenze territoriali: Firenze guida la classifica delle città più care con un prezzo medio di 8,05 euro al chilo, seguita da Forlì (7,68 euro), Bolzano (7,19 euro), Ravenna (7,18 euro) e Biella (7,14 euro). All’estremo opposto, Macerata risulta la più economica con 4,55 euro al chilo, seguita da Treviso (4,56 euro) e Cuneo (4,64 euro). Dati che mostrano un’Italia divisa anche sul fronte dei piaceri estivi.

Un rincaro trainato da energia e materie prime

Le cause del caro gelato sono diverse: tra le principali, la crisi energetica, l’aumento dei costi di trasporto, ma anche la guerra in Ucraina che ha compromesso le forniture di materie prime fondamentali come il cacao. In alcune città i rincari sono stati particolarmente evidenti: Padova registra un +54,3% rispetto al 2021, seguita da Modena (+50,4%) e Livorno (+43,5%). Più contenuti gli aumenti ad Ancona (+6,4%) e Cremona (+9,3%). Solo sei province italiane hanno mantenuto l’aumento sotto il 20%.

Nonostante i rincari, gli italiani continuano a consumare circa 2 chili di gelato pro capite all’anno. Il solo comparto del gelato confezionato genera 1,9 miliardi di euro, con 3,7 miliardi di porzioni vendute. Aggiungendo anche il gelato artigianale, il giro d’affari supera i 3 miliardi di euro, confermando il ruolo centrale di questo dolce nel panorama alimentare italiano. Ma con i prezzi in costante aumento, il gelato rischia di trasformarsi da piacere quotidiano a lusso occasionale.

Leggi anche
Kate Middleton vacanza Grecia: caos nel Regno Unito per la vacanza reale e malcontento sudditi

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Luglio 2025 12:28

Kate Middleton vacanza Grecia: caos nel Regno Unito per la vacanza reale e malcontento sudditi

nl pixel