Cacciari commenta i dazi di Trump, l'Europa e la situazione
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Cacciari delinea il quadro: i dazi, l’Europa e la “maschera” di Trump

Massimo Cacciari

Il filosofo Massimo Cacciari ha tracciato un quadro della situazione dell’Europa a seguito dell’accordo al 15% sui dazi di Trump.

L’accordo sui dazi di Trump tra Usa e Ue al 15% ha portato diverse reazioni. Tra le ultime quella di Carlo Calenda che ha tuonato su Ursula von der Leyen ma anche su Meloni e Merz. Ora, è stato il turno del filosofo Massimo Cacciari che in una intervista ad Affaritaliani ha delineato il quadro della situazione affrontando l’argomento a tuttotondo.

Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen si incontrano all’ingresso della conferenza
Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen – newsmondo.it

Cacciari: il commento sui dazi al 15%

Al netto di quelle che sono state le reazioni più dure e critiche sull’accordo Trump-Ue da parte della sinistra italiana, Massimo Cacciari ha spiegato che, alla fine, “poteva anche andare peggio, vista la debolezza strutturale dell’Europa”. Secondo il filosofo “appare chiaro che non esiste alcuna unità: manca completamente una vera coesione politica. Di conseguenza, l’Europa si è presentata debolissima in questa trattativa con Trump”, ha detto ad Affaritaliani. Secondo Cacciari ogni situazione in merito ai dazi al 15% va analizzata nel dettaglio da Paese a Paese.

L’analisi sui dazi, l’Europa e la “maschera” di Trump

L’analisi di Cacciari sulla situazione legata alle tariffe è andata avanti descrivendo un quadro generale complesso: “[…] È in corso una crisi economica, produttiva e tecnologica dell’Occidente, ed è da lì che derivano tutti questi problemi”.

E in chiave futura: “Il futuro dipenderà da come andranno le cose: dall’andamento economico, e dal fatto che la strategia di Trump si riveli o meno utile sul piano elettorale. In ogni caso, le manovre a cui stiamo assistendo denunciano chiaramente una debolezza strategica dell’occidente americano, ma ancor di più europeo”.

Su Trump, poi, il filosofo ha aggiunto: “Anche la prepotenza di Trump è solo apparente: è una maschera che cela una debolezza profonda, ancora coperta – per ora – da un primato militare, ma sempre più evidente sul piano economico e tecnologico. Questa è la situazione. Bisognerebbe affrontarla con chiarezza, senza ipocrisie, e invece si chiacchiera”, ha tuonato Cacciari in conclusione.

Leggi anche
Meteo: sole prevalente e piogge, ecco le regioni interessate

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 30 Luglio 2025 9:49

Meteo: sole prevalente e piogge, ecco le regioni interessate

nl pixel