I migliori attaccanti della storia del Milan
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

I migliori attaccanti della storia del Milan

Andrj Shevchenko

Chi sono i migliori attaccanti nella storia del Milan: dai grandi goleador del passato ai simboli delle vittorie più recenti.

Nel corso della sua gloriosa storia, l’AC Milan ha visto indossare la maglia rossonera da alcuni dei più grandi attaccanti del calcio mondiale. La storia del Milan non è solo fatta di trofei e vittorie, ma anche di gol indimenticabili e bomber capaci di lasciare un segno profondo nel cuore dei tifosi.

La classifica dei migliori marcatori del club, ufficialmente riportata dal sito del Milan, rappresenta un viaggio nel tempo, tra epoche diverse e stili di gioco che hanno contribuito a costruire la leggenda rossonera.

Shevchenko
Shevchenko

I grandi goleador rossoneri

In cima a questa classifica troviamo Gunnar Nordahl, attaccante svedese che negli anni ’50 segnò ben 221 gol, diventando il miglior marcatore di sempre nella storia del Milan. Con la sua forza fisica e il fiuto del gol, è ancora oggi un punto di riferimento per qualsiasi attaccante.

Segue Andriy Shevchenko, autentica leggenda degli anni 2000, con 175 reti in maglia rossonera. L’attaccante ucraino fu decisivo sia in Serie A che in Champions League, vincendo anche il Pallone d’Oro nel 2004.

Al terzo posto c’è una figura iconica del calcio italiano: Gianni Rivera, con 164 gol. Pur non essendo un centravanti puro, la sua capacità realizzativa ha contribuito enormemente al successo del Milan negli anni ’60 e ’70.

Tra gli altri nomi illustri troviamo José Altafini (161 gol), Aldo Boffi (136), Filippo Inzaghi (126), Marco van Basten (125), Giuseppe Santagostino (106), Kaká (104) e Pierino Prati (102).

Perché sono entrati nella leggenda

Ciò che rende questi attaccanti leggendari non è solo il numero di gol segnati, ma il contesto in cui li hanno realizzati. Gol decisivi in finali europee, derby indimenticabili, e campionati vinti grazie alle loro reti.

Inzaghi è ricordato per il suo istinto in area di rigore, mentre van Basten, con tre Palloni d’Oro, ha incarnato l’eleganza e la tecnica del vero fuoriclasse. Kaká, pur non essendo una punta, è entrato nella storia per le sue cavalcate europee.

Leggi anche
F1 GP Ungheria 2025: orari e dove vedere in tv il Gran Premio

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 3 Agosto 2025 17:20

F1 GP Ungheria 2025: orari e dove vedere in tv il Gran Premio

nl pixel