Perché bere acqua calda o tiepida fa bene alla salute: tutti i vantaggi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Perché bere acqua calda o tiepida fa bene alla salute: tutti i vantaggi

bicchiere acqua

Perché bere acqua calda o tiepida può migliorare la digestione, stimolare il metabolismo e favorire il rilassamento.

Bere acqua calda o tiepida è una pratica diffusa da secoli nelle medicine tradizionali orientali, in particolare nell’Ayurveda e nella Medicina Tradizionale Cinese. Queste discipline considerano l’acqua calda un alleato naturale per depurare l’organismo e mantenere l’equilibrio energetico. Negli ultimi anni, anche la medicina occidentale ha iniziato a esplorare i benefici di questa semplice abitudine, in particolare per quanto riguarda il metabolismo e la funzione digestiva.

Persona che tiene in mano una bottiglia d'acqua di plastica
Acqua in bottiglia di plastica – newsmondo.it

Un’abitudine semplice con radici antiche

L’acqua tiepida, se assunta regolarmente al mattino a digiuno, stimola la motilità intestinale e aiuta il corpo a eliminare le tossine accumulate durante la notte. La sensazione di calore che si diffonde all’interno favorisce la circolazione sanguigna e contribuisce al rilassamento muscolare. Inoltre, alcuni studi pubblicati su riviste come il Journal of Neurogastroenterology and Motility suggeriscono che bere acqua calda può aiutare a migliorare la funzionalità intestinale nei soggetti che soffrono di stitichezza cronica o digestione lenta.

Un altro aspetto rilevante è legato all’idratazione consapevole. L’acqua tiepida, essendo più facilmente tollerata rispetto a quella fredda, viene assunta con maggiore piacere, incentivando così un’assunzione adeguata di liquidi durante la giornata, elemento fondamentale per la salute renale, cutanea e cellulare.

Benefici concreti e indicazioni pratiche

I benefici del bere acqua tiepida si estendono anche alla sfera metabolica. Aumentare leggermente la temperatura corporea può favorire una più rapida attivazione del metabolismo basale, contribuendo in modo naturale alla regolazione del peso corporeo. Inoltre, l’acqua calda aiuta a emulsionare i grassi presenti nei cibi, rendendo la digestione più efficiente e riducendo la sensazione di gonfiore dopo i pasti.

Dal punto di vista emotivo e neurologico, bere acqua calda ha un effetto calmante. Il semplice gesto di sorseggiarla lentamente favorisce uno stato di rilassamento, utile nei momenti di stress o stanchezza mentale. Molte persone riferiscono anche una riduzione dei crampi mestruali, grazie alla vasodilatazione e al rilassamento della muscolatura liscia che il calore promuove.

È importante tuttavia prestare attenzione alla temperatura: l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di non superare i 60°C per evitare danni alla mucosa esofagea. La fascia ideale si colloca tra i 37°C e i 50°C, dove si possono massimizzare i benefici minimizzando i rischi.

Leggi anche
Gianni Morandi, il videomessaggio spiazza tutti: “Ecco cosa voglio dirvi”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Agosto 2025 15:26

Gianni Morandi, il videomessaggio spiazza tutti: “Ecco cosa voglio dirvi”

nl pixel