Il metodo 6-1 per risparmiare al supermercato: una strategia semplice e salutare per ridurre la spesa settimanale.
In un periodo in cui il costo della vita continua a salire, risparmiare al supermercato è diventata una priorità per molte famiglie italiane. Il web propone spesso soluzioni fantasiose o poco sostenibili, ma il metodo 6-1 si distingue per efficacia e semplicità. Nato dall’idea di uno chef statunitense, diventato virale su TikTok, questo approccio si basa su un’organizzazione settimanale degli acquisti, evitando gli sprechi e concentrandosi su prodotti freschi e nutrienti.

Un metodo semplice per una spesa intelligente
Il principio è chiaro: ogni settimana si acquistano 6 tipi di verdure, 5 tipi di frutta, 4 fonti proteiche, 3 tipi di carboidrati, 2 condimenti e 1 alimento “bonus” a scelta. Seguendo questa formula, si riduce drasticamente l’acquisto di alimenti superflui, spesso costosi e poco salutari. È una soluzione ideale per chi vuole mangiare meglio e spendere meno, senza rinunciare alla varietà nei piatti.
Benefici per il portafoglio e per la salute
Il metodo 6-1 non è solo una strategia economica, ma anche un modello alimentare equilibrato. Riduce l’esposizione a prodotti ultraprocessati, noti per gli effetti negativi su salute e benessere. Frutta, verdura e proteine fresche diventano la base della dieta, aiutando anche chi è attento al peso o segue un regime alimentare controllato.
Per rendere il metodo ancora più efficace, si consiglia di pianificare i pasti settimanali, acquistare solo ciò che serve e sfruttare gli avanzi per preparazioni future. Anche il ricorso a prodotti surgelati o in scatola può essere un’opzione valida: costano meno, durano di più e mantengono buone proprietà nutrizionali.
Inoltre, scegliere di fare la spesa a stomaco pieno può aiutare a evitare acquisti impulsivi. Così facendo, non solo si abbassa il totale dello scontrino, ma si adotta anche uno stile di vita più sano e sostenibile, in linea con le crescenti esigenze ambientali e sociali. Con il metodo 6-1, risparmiare davvero al supermercato è finalmente possibile — in modo concreto e duraturo.