Roberto Vannacci al centro di polemiche per una campagna social con una foto in divisa: l’attacco contro la sinistra e il possibile escamotage.
Roberto Vannacci, ex generale e oggi vice segretario della Lega, ha avviato in pieno agosto una nuova campagna social rivolta contro la sinistra. Mentre Donald Trump va contro i senzatetto, l’eurodeputato sceglie un linguaggio balneare e militare allo stesso tempo, utilizzando un fotomontaggio che richiama il suo passato nell’Esercito. La scelta dell’immagine, però, ha sollevato contestazioni per la presenza della divisa ufficiale, un elemento regolamentato in modo rigido.

Roberto Vannacci e la provocazione di Ferragosto contro la sinistra
Nel post diffuso sui suoi canali social, come riportato da Open, Roberto Vannacci appare accanto a una crema “50+” di “protezione generale“. Un gioco di parole che richiama il grado con cui ha lasciato l’Esercito. Il messaggio associato è diretto: “Proteggiti dalla sinistra, idratazione anti-comunista“.
La trovata rientra nello stile comunicativo dell’ex militare ma osservando attentamente l’immagine, però, emerge un particolare che non è passato inosservato: non si tratta di una semplice mimetica, ma della sua divisa ufficiale, completa di simboli del reparto paracadutisti.
Secondo le norme, spiega Open, l’uso dell’uniforme per finalità politiche è vietato, indipendentemente dall’orientamento o dal governo in carica, e questa scelta ha irritato diversi ambienti delle Forze armate.
La polemica per la foto in divisa e l’escamotage usato dall’ex generale
Il nodo sta nel fatto che, qualora venisse contestato, Roberto Vannacci potrebbe appellarsi a un’interpretazione già utilizzata in passato per altri militari entrati in politica. L’immagine non sarebbe stata scattata oggi per fini elettorali, ma risalirebbe a quando vestiva legittimamente la divisa in servizio.
Questa motivazione – in casi precedenti – è stata accettata, rendendo difficile per l’Esercito cambiare orientamento solo per il suo caso. Nonostante ciò, la scelta ha già innescato discussioni e critiche online.