Ferragosto 2025: ecco dove andranno gli italiani
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ferragosto 2025: ecco dove andranno gli italiani

amici, festeggiano e giocano in spiaggia, mare

A Ferragosto 2025, 12 milioni di italiani sono in vacanza, ma il 30% opta per ospitalità da amici e parenti.

Il Ferragosto 2025 si conferma un momento clou per il turismo italiano, ma con abitudini sempre più influenzate dal contenimento delle spese. Come riportato da ansa.it, secondo l’Osservatorio Turismo Confcommercio, sono 12 milioni gli italiani in ferie, ma quasi un terzo – il 30% – ha scelto di soggiornare presso amici o parenti oppure in seconde case di proprietà. Una soluzione che consente di ridurre la spesa media, oggi attestata attorno ai 570 euro pro capite, pur mantenendo una permanenza media di 13 giorni.

barca vacanza estate mare
barca vacanza estate mare

Un Ferragosto all’insegna del risparmio

Mentre il mare resta la meta preferita (45%), cresce l’interesse per la montagna (19%) e le aree di campagna (9%). Trentino Alto Adige, Puglia, Sicilia e Calabria sono le regioni più gettonate. Non manca chi sceglie l’estero: l’18% degli italiani ha deciso di trascorrere le vacanze fuori dai confini nazionali, prediligendo Spagna, Grecia e Francia.

Ospitalità alternativa e rincari: la nuova normalità

L’offerta turistica si è adattata a questo scenario. Secondo il Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, il ponte del 15 agosto ha registrato oltre 12,4 milioni di pernottamenti, con un tasso di occupazione medio dell’88% nelle strutture online. Ma la novità è il forte ritorno alla vacanza “fai da te”, tra seconda casa e ospitalità familiare.

Contemporaneamente, i rincari nel settore turistico continuano a farsi sentire. Secondo il Codacons, i costi di alberghi, voli e ristoranti stanno spingendo molte famiglie a rinunciare alle vacanze tradizionali. L’Unione Nazionale Consumatori ha segnalato aumenti record negli ultimi anni: Venezia (+64,7%), Milano (+60%) e Firenze (+58,8%) guidano la classifica dei rincari alberghieri dal 2021.

Anche se il pranzo di Ferragosto rimane un rito per oltre 5 milioni di persone, con una spesa media di 61 euro a persona, il cambiamento è evidente: l’estate italiana 2025 è più prudente, più familiare, e segna un cambio culturale nelle modalità di fare vacanza.

Leggi anche
“Mentalità tossica e pericolosa”: Feltri difende “la divisa”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 14 Agosto 2025 12:27

“Mentalità tossica e pericolosa”: Feltri difende “la divisa”

nl pixel