Bonus affitto giovani under 31: come ottenere fino a 2.000 euro l’anno
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus affitto giovani under 31: come ottenere fino a 2.000 euro l’anno

bonus casa agevolazione

Il bonus affitto under 31 è realtà: detrazioni IRPEF fino a 2.000 euro annui per chi ha un ISEE sotto i 15.493 euro.

Negli ultimi anni, l’accesso alla casa si è trasformato in un ostacolo per molti giovani italiani, ma i bonus sembrano migliorare le cose. Il costo degli affitti è cresciuto in maniera costante, soprattutto nelle grandi città, rendendo sempre più difficile conciliare autonomia abitativa, studio e lavoro. Per rispondere a questa esigenza, il Governo ha confermato anche per il 2025 un’agevolazione molto attesa: il bonus affitto per giovani under 31.

Questa misura si presenta come un sostegno concreto: permette una detrazione IRPEF fino a 2.000 euro annui, per un massimo di quattro anni consecutivi. In pratica, per chi rispetta i requisiti, è come avere 4 mesi di affitto pagati ogni anno.

Banconota da 100 euro
Nuovo bonus dall’Europa – NewsMondo.it

Chi può richiedere il bonus affitto giovani 2025?

Possono beneficiare del bonus i giovani tra i 20 e i 30 anni (non compiuti) che stipulano un contratto di locazione per un’abitazione diversa da quella dei genitori e che la utilizzano come residenza principale. Un vincolo importante è il reddito: l’ISEE non deve superare 15.493,71 euro. Inoltre, l’immobile affittato non deve rientrare nelle categorie A/1, A/8 o A/9, né essere un alloggio di edilizia residenziale pubblica o destinato esclusivamente all’uso turistico.

Come funziona la detrazione IRPEF e come richiederla

L’importo della detrazione dipende dal canone annuo di affitto. Si va da un minimo di 991,60 euro fino a un massimo di 2.000 euro. Per esempio, con un affitto mensile di 900 euro (10.800 euro annui), si può richiedere la detrazione massima.

La richiesta deve avvenire tramite la dichiarazione dei redditi 2025, riferita all’anno fiscale 2024. È possibile usare il modello 730 (quadro E71) o il modello Redditi Persone Fisiche (quadro RP). La scadenza per la presentazione è fissata al 30 settembre 2025.

L’Agenzia delle Entrate effettuerà controlli annuali sui requisiti di età e reddito per garantire che il bonus venga concesso correttamente. È quindi essenziale mantenere la documentazione aggiornata e rispettare i limiti previsti.

Leggi anche
“Papa Leone XIV pronto ad incontrare Trump”: l’obiettivo del Pontefice

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Agosto 2025 17:32

“Papa Leone XIV pronto ad incontrare Trump”: l’obiettivo del Pontefice

nl pixel