Sabotaggio Nord Stream: fermato un uomo ucraino in Italia a Rimini
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Sabotaggio Nord Stream: fermato un uomo in Italia, di chi si tratta

nord stream

Ci sono importanti novità per quanto riguarda il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream, nel 2022. Un uomo è stato fermato in Italia.

Possibile svolta nel caso del sabotaggio ai gasdotti Nord Stream. In queste ore, infatti, in Italia, precisamente a Rimini, è stato fermato un uomo con l’accusa di essere implicato nei fatti avvenuti nel 2022. Secondo quanto si apprende, tale individuo sarebbe di nazionalità ucraina e sarebbe stato in vacanza nel Bel Paese con la famiglia.

Uomo arrestato dalla polizia

Sabotaggio Nord Stream: fermato un uomo

La Procura Federale tedesca, in queste ore, ha fatto sapere che un uomo coinvolto nel sabotaggio dei gasdotti Nord Stream è stato arrestato in Italia. Nello specifico, le forze dell’ordine avrebbero fermato l’individuo mentre si trovava in vacanza nel Bel Paese con la famiglia. L’arresto è stato eseguito a San Clemente, in provincia di Rimini, da parte di funzionari della stazione dei carabinieri di Misano Adriatico, in stretta collaborazione con il Servizio di cooperazione internazionale di polizia. Attualmente l’uomo sarebbe stato portato in carcere.

I dettagli sull’uomo arrestato

Secondo quanto si apprende dai media tedeschi, l’uomo si chiamerebbe Serhii K. e avrebbe 49 anni. Come detto, l’individuo si trovava da alcuni giorni in vacanza in Italia con la famiglia. Serhii è ritenuto uno dei coordinatori dell’operazione di sabotaggio Nord Stream avvenuta nel settembre 2022. L’arresto è stato effettuato sulla base di un mandato d’arresto europeo emesso dal giudice istruttore della Corte federale di giustizia il 18 agosto 2025.

Tra gli altri dettagli riportati dai media in queste ore, con particolare attenzione dalla Bild, Serhii si sarebbe trovato a bordo della barca a vela partita da Rostock ed usata dai sabotatori il giorno dei fatti. Il mezzo era stato precedentemente noleggiato da un’azienda tedesca tramite intermediari. Le indagini sono ancora in corso da parte della procura federale tedesca che intende fare chiarezza sulle esplosioni avvenute nei gasdotti “Nord Stream 1” e “Nord Stream 2” vicino all’isola di Bornholm.

Leggi anche
Dazi, accordo Ue-Usa su dichiarazione congiunta: tariffe al 15% su auto e farmaci

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 21 Agosto 2025 14:41

Dazi, accordo Ue-Usa su dichiarazione congiunta: tariffe al 15% su auto e farmaci

nl pixel