La perturbazione n.5 raggiunge l’Italia: da oggi 27 agosto maltempo con nubifragi, grandine e forti venti al Nord.
La giornata di mercoledì 27 agosto segna l’inizio di una fase meteorologica particolarmente turbolenta per l’Italia. Come riportato da ilmeteo.it, una perturbazione atlantica, la numero 5 del mese, legata ai residui dell’uragano Erin, sta entrando dalla porta nord-occidentale del Paese, dando il via a un’ondata di maltempo che coinvolgerà prima il Nord, per poi estendersi verso il Centro e infine il Sud.

Un mercoledì di svolta: il meteo cambia volto sull’Italia
Fin dal mattino si osservano cieli coperti su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, con le prime piogge diffuse. Nelle ore pomeridiane e serali, l’instabilità si accentua con temporali sparsi, nubifragi e possibili episodi di grandine, in particolare sulle regioni alpine e prealpine. Le uniche aree ancora stabili nel Nord saranno l’Emilia e la Romagna, ma il peggioramento le raggiungerà nei giorni successivi.
Caldo intenso al Sud, ma durerà poco
Mentre il Nord combatte con il maltempo, il Sud Italia e le Isole maggiori vivranno una situazione diametralmente opposta. A causa delle correnti sciroccali, l’aria calda risalita dal Nord Africa farà schizzare le temperature verso l’alto. In Sicilia e Sardegna si registreranno punte fino a 37-38°C, con picchi localmente prossimi ai 40°C. Soprattutto per quanto riguarda l’entroterra siciliano e la parte est con Catania e Siracusa.
Questa fase di caldo anomalo, tuttavia, avrà vita breve: già da venerdì 29 agosto, l’avanzata delle correnti atlantiche porterà un generale calo termico anche al Sud, accompagnato da nuovi fenomeni temporaleschi.
Il contrasto tra instabilità al Nord e caldo africano al Sud renderà questi giorni particolarmente delicati anche per la protezione civile, con possibili allerte meteo localizzate. È consigliabile seguire gli aggiornamenti ufficiali per pianificare eventuali spostamenti e proteggersi sia da piogge intense che da colpi di calore.