Tutti i bonus attivi da settembre 2025 per chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro: Carta Acquisti, Social Card e tanti altri.
Con l’arrivo di settembre 2025, si apre una fase particolarmente favorevole per chi ha un ISEE basso, in particolare sotto la soglia dei 15.000 euro. In questo mese, infatti, verranno attivati o riaperti diversi bonus e misure di sostegno che possono portare nelle tasche dei cittadini anche centinaia di euro, a seconda della situazione familiare e del reddito dichiarato. Si tratta di agevolazioni economiche che richiedono, in alcuni casi, la presentazione di una domanda, mentre in altri vengono assegnate automaticamente.
Uno dei bonus più attesi è senza dubbio il Bonus Psicologo, che potrà essere richiesto dal 15 settembre fino al 14 novembre 2025. È rivolto a chi ha un ISEE fino a 50.000 euro, ma per chi rientra nella fascia sotto i 15.000 euro è previsto l’importo massimo di 1.500 euro, da utilizzare per sedute con psicologi iscritti all’albo. Il rimborso è pari a 50 euro a seduta e l’accesso avviene tramite portale INPS con SPID o CIE. L’erogazione avverrà in base a una graduatoria regionale che favorisce i redditi più bassi.

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: cosa spetta da settembre
Oltre al Bonus Psicologo, per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro sono disponibili diverse misure di sostegno. La Carta Acquisti INPS, ad esempio, è destinata a over 65 e genitori di minori sotto i 3 anni con ISEE inferiore a 8.117,17 euro, e offre 80 euro ogni due mesi per beni di prima necessità e pagamento delle bollette. La nuova edizione della Carta “Dedicata a te”, invece, prevede 500 euro una tantum da usare per l’acquisto di alimenti nei supermercati convenzionati. Può essere assegnata solo a famiglie con almeno tre componenti e ISEE sotto i 15.000 euro. Anche in questo caso, non serve fare domanda: l’INPS seleziona i beneficiari sulla base dei dati ISEE.
Chi ha figli tra i 6 e i 14 anni può richiedere il contributo del Fondo Dote Famiglia per finanziare attività extrascolastiche come sport o laboratori educativi. Per i pensionati con più di 67 anni e ISEE basso, l’assegno sociale garantisce un importo mensile di 538,69 euro per 13 mensilità. Tra le novità più significative vi è poi il Reddito alimentare, una misura sperimentale pensata per contrastare lo spreco alimentare: i beneficiari ricevono pacchi di generi alimentari preparati con i prodotti invenduti della grande distribuzione.
Chi deve fare domanda e come ottenere i bonus
Non tutti i bonus vengono erogati automaticamente. Per il Bonus Psicologo è obbligatorio presentare domanda sul sito INPS. Anche per il Supporto Formazione e Lavoro, che garantisce 500 euro al mese a chi partecipa a corsi di formazione con ISEE sotto i 10.140 euro, è necessario attivarsi tramite i centri per l’impiego. L’assegno di inclusione, altra misura attiva da gennaio, può essere richiesto online se si rispettano i requisiti familiari e reddituali. Per alcune agevolazioni, come la Carta “Dedicata a te” o il Bonus bollette, invece, l’assegnazione è automatica, ma è fondamentale avere l’ISEE aggiornato.
Settembre rappresenta un mese strategico per accedere a contributi economici importanti se si ha un ISEE sotto i 15.000 euro. È quindi essenziale aggiornare il proprio ISEE e verificare quali bonus richiedono un’azione diretta e quali verranno assegnati d’ufficio. Prepararsi per tempo è il modo migliore per non perdere alcuna opportunità.