Controesodo 5‑7 settembre: traffico da bollino rosso su tutta la rete autostradale
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Controesodo 5‑7 settembre: traffico da bollino rosso su tutta la rete autostradale

autostrada traffico

Traffico intenso e bollino rosso nel weekend 5‑7 settembre: previsti 12,8 milioni di spostamenti. Ecco le autostrade più a rischio.

La fine dell’estate coincide con il momento più critico per la viabilità italiana: il controesodo che provoca un traffico assurdo. Tra venerdì 5 e domenica 7 settembre 2025, secondo le stime di Anas e Viabilità Italia, saranno oltre 12,8 milioni gli spostamenti previsti lungo le principali arterie del Paese. Si tratta di un fine settimana da bollino rosso, durante il quale milioni di italiani torneranno dalle località turistiche verso le grandi città per riprendere la vita lavorativa e scolastica.

Il traffico sarà particolarmente intenso nel pomeriggio di venerdì, durante tutta la giornata di sabato e nella mattina di domenica. Soltanto nel pomeriggio di domenica 7 settembre si prevede un graduale ritorno alla normalità, in vista dell’inizio della nuova settimana.

Auto in strada
Il traffico su una strada cittadina – newsmondo.it

Le tratte più a rischio nel weekend del controesodo

Le previsioni segnalano forti criticità lungo alcune delle principali autostrade italiane. Tra queste, la A1 Milano‑Napoli e la A2 Autostrada del Mediterraneo, che collega Campania, Basilicata e Calabria, saranno tra le più congestionate. Anche la A14 Bologna‑Taranto, la A4 Milano‑Venezia, la A10 Genova‑Ventimiglia e la A8 Milano‑Varese saranno interessate da traffico intenso. In Sicilia, si segnalano disagi sulla A19 Palermo‑Catania e sulla A29 Palermo‑Mazara del Vallo, mentre in Friuli-Venezia Giulia i raccordi RA13 e RA14 verso i valichi di confine potrebbero subire rallentamenti.

Non saranno da meno le principali strade statali italiane, come la SS36 del Lago di Como e dello Spluga, la SS106 Jonica, la SS131 Carlo Felice in Sardegna, la SS1 Aurelia lungo la costa tirrenica e la SS16 Adriatica, che attraversa tutto il versante orientale del Paese. Questi tratti, spesso in prossimità di località balneari, vedranno un sovraccarico veicolare dovuto ai rientri e agli ultimi viaggi di piacere prima della ripresa delle attività ordinarie.

Le misure straordinarie per affrontare il traffico da bollino rosso

Per fronteggiare il controesodo, Anas ha sospeso oltre 1.300 cantieri in tutta Italia, garantendo maggiore fluidità al traffico. La sospensione, che riguarda circa l’83% dei cantieri attivi, resterà in vigore fino a lunedì 8 settembre. Inoltre, nella giornata di domenica 7 settembre sarà attivo il divieto di circolazione per i mezzi pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate, dalle ore 7:00 alle ore 22:00, con l’obiettivo di alleggerire la pressione sulle strade principali.

Per una migliore gestione dei flussi, è stato rafforzato l’impiego dei sistemi di rilevamento e comunicazione in tempo reale, consultabili tramite l’app VAI di Anas, il portale CCISS Viaggiare Informati e i canali ufficiali di Autostrade per l’Italia. Le autorità invitano inoltre a viaggiare con attenzione, evitando le ore di punta, mantenendo una guida prudente e informandosi costantemente sulle condizioni del traffico prima di mettersi in viaggio.

Il fine settimana si preannuncia soleggiato e con temperature elevate su gran parte del territorio nazionale, condizioni che favoriscono la mobilità ma che richiedono ancora più cautela al volante. La parola d’ordine, come sempre in questi casi, è sicurezza.

Leggi anche
Joe Biden operato per un tumore: le condizioni dell’ex presidente USA

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Settembre 2025 12:26

Joe Biden operato per un tumore: le condizioni dell’ex presidente USA

nl pixel