Scandalo FBI: pubblicati per errore file sul consuocero di Trump, il segreto
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Scandalo FBI: pubblicati per errore file sul consuocero di Trump, il segreto

Donald Trump in tribunale

L’FBI rilascia per errore documenti su Charles Kushner, suocero di Ivanka Trump: escort, ricatti e un caso di violenza mai emerso.

In un clamoroso scivolone istituzionale, l’FBI ha diffuso per errore un fascicolo contenente informazioni scandalose e non oscurate su Charles Kushner, padre di Jared e consuocero di Donald Trump. I documenti, pubblicati in risposta a una richiesta FOIA, risalgono ai primi anni 2000 e riguardano la società immobiliare Kushner Companies. Ma contengono anche dettagli estremamente delicati di natura personale, mai destinati al pubblico.

Come riportato da open.online, secondo quanto emerso, tra i file c’è la ricostruzione dettagliata di un tentativo di ricatto messo in atto da Kushner nei confronti del cognato: pagò un’escort tra i 7 e i 10 mila dollari per sedurre e filmare l’uomo durante un rapporto sessuale, con l’obiettivo di dissuaderlo dal testimoniare contro di lui in un’indagine per corruzione. Il video fu effettivamente realizzato e recapitato, in forma anonima, alla moglie e ai figli del cognato. Lo scandalo esplose nel 2003 e portò, nel 2005, alla condanna di Kushner per evasione fiscale, corruzione e intralcio alla giustizia.

Donald Trump
Donald Trump – newsmondo.it

Un file scomodo e un caso mai emerso

Nel dossier rilasciato compaiono anche documenti inediti, tra cui la testimonianza di una escort brasiliana (identificata solo come UNSUB) che avrebbe accusato Kushner di aggressione fisica. Secondo il rapporto, l’uomo l’avrebbe colpita dopo il suo rifiuto di una prestazione. La donna dichiarò di aver urlato e pianto per venti minuti, ma le autorità non riuscirono mai a rintracciarla per confermare le accuse davanti a un gran giurì.

Indagine interna all’FBI e possibili epurazioni

L’FBI ha ammesso che l’errore è avvenuto per mancata schermatura dei nomi, in violazione della legge. È già partita un’indagine interna per identificare il responsabile e si teme che possano esserci conseguenze disciplinari. La Casa Bianca è stata informata, data la posizione diplomatica di Kushner, nominato ambasciatore USA a Parigi nella primavera del 2025, dopo la grazia ricevuta da Donald Trump nel 2020.

Leggi anche
Maduro avverte Trump: “Pronti alla lotta armata in caso di attacco americano”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 6 Settembre 2025 9:42

Maduro avverte Trump: “Pronti alla lotta armata in caso di attacco americano”

nl pixel