Lite per un telecomando finisce in omicidio: l'assurda storia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Lite per un telecomando finisce in omicidio: l’assurda storia

scena del crimine

Richard Bennaugh è stato condannato a 50 anni di carcere per aver ucciso il suo coinquilino durante una lite per un telecomando.

Nel gennaio 2024, un normale giorno a Springdale, Maryland, si è trasformato in un incubo. Una banale discussione per il telecomando della TV è degenerata fino a diventare un caso di omicidio che ha scioccato l’opinione pubblica. La vicenda si è conclusa con una condanna esemplare: Richard Bennaugh, 40 anni, passerà i prossimi 50 anni in carcere per aver ucciso il coinquilino Dominique Scott-Hayes, 27 anni.

La sentenza è stata emessa nel settembre 2025 dalla Corte della contea di Prince George’s, che ha riconosciuto Bennaugh colpevole di omicidio di secondo grado, uso di arma da fuoco durante un crimine violento e manomissione delle prove.

Regolare colori della TV con telecomando

Una lite per un telecomando sfocia nel sangue

Secondo quanto dichiarato dalla polizia e confermato dai pubblici ministeri, il delitto è avvenuto il 10 gennaio 2024 nell’abitazione condivisa tra i due uomini. Bennaugh ha riferito agli agenti di essere stato svegliato alle 5:30 del mattino dal rumore fatto da Scott-Hayes, che cercava il telecomando della TV. Da lì, la lite è rapidamente degenerata.

Bennaugh ha sostenuto che la vittima si fosse avvicinata a lui impugnando due coltelli, spingendolo a prendere una pistola. Tuttavia, secondo l’accusa, Bennaugh ha sparato più volte anche mentre Scott-Hayes tentava di fuggire, smentendo così la legittima difesa. La giuria ha ritenuto che l’aggressione non fosse giustificata.

La reazione della famiglia e il peso della giustizia

Dopo la condanna, la madre della vittima ha dichiarato che suo figlio è stato “inseguito come un cane e assassinato”, sottolineando come la giustizia, in questo caso, abbia fatto il suo corso. Il procuratore Tara H. Jackson ha affermato che, pur non potendo cancellare il dolore, la sentenza offre un minimo conforto alla famiglia colpita.

Questo caso dimostra come un conflitto apparentemente insignificante possa sfociare in una tragedia se alimentato da tensioni e dalla disponibilità di armi in casa. Un episodio che fa riflettere sull’importanza del controllo emotivo e della gestione pacifica dei conflitti domestici.

Leggi anche
Spettacolo in lutto: è morto il famoso premio Oscar italiano

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Settembre 2025 10:53

Spettacolo in lutto: è morto il famoso premio Oscar italiano

nl pixel