Aumentano i casi di Covid e arriva l’influenza: la risposta degli esperti sul "vaccino"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Aumentano i casi di Covid e arriva l’influenza: la risposta degli esperti sul “vaccino”

Coronavirus

Con la diffusione della variante Covid Stratus e l’inizio della stagione influenzale, gli esperti italiani invitano alla vaccinazione.

Nel settembre 2025, l’Italia affronta l’arrivo congiunto di due minacce sanitarie: la ripresa dei contagi da Covid-19, alimentata dalla variante Stratus (XFG), e l’inizio della nuova stagione dell’influenza. Secondo i dati raccolti da Adnkronos, i nuovi casi di Covid stanno sfiorando i 3.000 giornalieri. In parallelo, iniziano ad emergere i primi casi influenzali.

Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), ha sottolineato come la ridotta adesione alla vaccinazione stia avendo “un impatto negativo sulle infezioni respiratorie prevenibili”. Ogni anno, secondo Andreoni, in Italia si registrano almeno 8.000 decessi legati a virus influenzali. Come ripreso da tg24.sky.it

Fabrizio Pregliasco
Fabrizio Pregliasco

L’inverno porterà un mix di virus: l’analisi del virologo Pregliasco

Il virologo Fabrizio Pregliasco, intervistato da Adnkronos come riportato da tg24.sky.it, prevede un coinvolgimento tra il 15% e il 25% della popolazione italiana, cioè fino a 1 italiano su 4 colpito da sindromi simil-influenzali nei prossimi mesi.

Pregliasco ha descritto il ritorno del “mescolone” virale, con la co-circolazione di Covid, virus influenzale e virus respiratorio sinciziale (RSV). Molto dipenderà dal freddo e dalla durata dell’inverno: condizioni meteorologiche più rigide possono intensificare la trasmissione virale.

Vaccinazioni insufficienti e impatto economico altissimo

I dati raccolti da The European House – Ambrosetti, durante il convegno “Infezioni Respiratorie, impatti sull’Healthy Ageing e costi del SSN”, mostrano una situazione preoccupante: nel 2024 solo il 52,5% degli over 65 ha ricevuto il vaccino antinfluenzale, contro un obiettivo del 75% fissato dall’OMS. Ancora peggio per il Covid: solo il 4,5% degli over 60 ha effettuato un richiamo.

Secondo Rossana Bubbico, Senior Consultant di Ambrosetti, le infezioni respiratorie generano un costo diretto e indiretto di circa 7,5 miliardi di euro all’anno per lo Stato, considerando ricoveri, farmaci, perdita di produttività e anni di vita persi. Queste cifre rendono evidente come la prevenzione vaccinale sia anche una questione economica. Come scritto da tg24.sky.it

L’Italia è uno dei Paesi europei più colpiti da virus respiratori. Ogni cittadino si ammala in media due volte all’anno, e la mortalità legata a queste infezioni è cresciuta del 57,8% tra il 2012 e il 2019, escluse le fasi pandemiche. Gli esperti – da Andreoni a Pregliasco – sono unanimi: i vaccini salvano la vita e restano lo strumento principale per proteggere la salute pubblica e contenere i costi sanitari.

Leggi anche
Giuseppe Conte attacca: “Ho toccato con mano i risultati del malgoverno del centrodestra”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Settembre 2025 10:52

Giuseppe Conte attacca: “Ho toccato con mano i risultati del malgoverno del centrodestra”

nl pixel