Parte a Cagliari la prima edizione del Festival della Sicurezza, un appuntamento annuale promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio.
L’obiettivo è favorire il dialogo tra esperti, istituzioni e cittadini su temi di rilevanza nazionale e internazionale.
Il tema di quest’anno, intitolato “Proteggere il Futuro“, si concentrerà sulla sicurezza delle infrastrutture energetiche. L’evento, che si terrà il 19 e 20 settembre alla Manifattura Tabacchi, allargherà lo sguardo anche a questioni più ampie, come la geopolitica, la sicurezza sociale, ambientale e digitale. Si affronteranno argomenti cruciali che vanno dalla cyber resilience ai cambiamenti climatici, dalla criminalità organizzata alla transizione energetica.
I relatori presenti
Saranno oltre 30 i relatori presenti, in rappresentanza di aziende, istituzioni e università di primo piano, tra cui ENI, SNAM, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, la Marina Militare e l’Università Bocconi ma anche Cubbit, Fondazione Med-Or, Questura e Prefettura di Cagliari, NBFC – National Biodiversity Future Center, ASIS International, Università del Salento e Università di Cagliari.

In un mondo sempre più interconnesso, gli attacchi fisici e digitali alle infrastrutture energetiche sono diventati una minaccia comune, usata anche in contesti di guerra e terrorismo. La loro protezione è fondamentale per evitare interruzioni delle forniture e danni ambientali e sociali. Con questo Festival, la Fondazione Occorsio intende offrire uno spazio di confronto su questi temi, che sono oggi più urgenti che mai.
La Fondazione, in ricordo del magistrato Vittorio Occorsio della Repubblica Italiana, medaglia d’oro al valor civile, vittima di un attentato terroristico di matrice neo-fascista avvenuto a Roma il 10 luglio 1976, si impegna da anni a tutelare la memoria delle vittime del terrorismo, a promuovere la cultura della legalità e a studiare i nuovi fenomeni criminali.
L’ingresso al Festival è gratuito e aperto a chiunque voglia approfondire i temi proposti. Il programma completo è disponibile QUI.