Scoperto l’asteroide 2025 PN7, una quasi-luna che orbita in risonanza con la Terra da 60 anni e resterà con noi per altri sei decenni.
Nel vasto scenario del Sistema Solare, la Terra non è mai realmente sola. Oltre alla Luna, nostro unico satellite naturale, esistono oggetti che condividono con il nostro pianeta una relazione orbitale unica: le quasi-lune. La più recente scoperta in questo ambito si chiama 2025 PN7, un asteroide di circa 19 metri di diametro che segue la Terra da ben 60 anni e continuerà a farlo, secondo le stime, per altri sei decenni.
Come riportato da ansa.it, la scoperta è stata annunciata dagli astronomi dell’osservatorio Pan-STARRS alle Hawaii e pubblicata nei Research Notes of the American Astronomical Society. Grazie all’uso del sistema Horizons del Jet Propulsion Laboratory della NASA e di strumenti di calcolo basati su Python, gli scienziati hanno tracciato il movimento dell’oggetto, rilevando la sua permanenza nella nostra orbita apparente dal 1965 circa.

Una compagnia silenziosa: come si muove 2025 PN7
Anche se sembra che orbiti attorno alla Terra, 2025 PN7 non è una vera luna. Si tratta invece di un oggetto che segue un’orbita solare molto simile a quella terrestre, in una particolare risonanza gravitazionale che lo mantiene vicino a noi. Questo tipo di traiettoria lo rende una quasi-luna, ovvero un corpo celeste che sembra orbitare attorno al nostro pianeta, pur restando sotto l’influenza gravitazionale del Sole.
Questa configurazione non è stabile per sempre: infatti, secondo le simulazioni orbitali, 2025 PN7 resterà in questa posizione solo per altri 60 anni circa, dopodiché si allontanerà progressivamente.
Quasi-lune, mini-lune e asteroidi Arjuna
Le quasi-lune come 2025 PN7 non vanno confuse con le mini-lune, che sono catturate temporaneamente dalla gravità terrestre e compiono orbite vere e proprie intorno alla Terra. Invece, 2025 PN7 resta in orbita attorno al Sole, ma in modo sincronizzato con la Terra, rendendo il suo comportamento unico.
Questo asteroide fa parte della classe dinamica degli Arjuna, un gruppo di piccoli asteroidi con orbite simili a quella terrestre. Ad oggi sono note solo sei quasi-lune, tra cui 469219 Kamo‘oalewa e 164207 Cardea, che mostrano caratteristiche simili.