Sciopero per Gaza 19 settembre 2025: orari e settori coinvolti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Sciopero per Gaza oggi: primo stop in Italia, chi viene coinvolto e orari

Sciopero manifestazione

In Italia primo stop indetto dalla Cgil. Uno sciopero per manifestare contro quanto sta accadendo a Gaza. Orari e settori coinvolti.

Nelle scorse ore ne aveva parlato anche Vittorio Feltri non certo in modo troppo entusiasta. Oggi 19 settembre 2025 parte il primo sciopero per Gaza al fine di manifestare contro la guerra e le azioni di Israele nella Striscia. Le manifestazioni odierne sono promosse dalla Cgil e dal suo segretario Maurizio Landini per porre l’accento sulla drammatica attualità in Medio Oriente. I dettagli su orari e settori coinvolti.

isreaele palestina striscia di gaza
israele palestina striscia di gaza – newsmondo.it

Sciopero per Gaza 19 settembre 2025: i dettagli

L’Italia al primo sciopero per Gaza. Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, che nella giornata odierna di venerdì 19 settembre 2025 parteciperà al corteo che sfilerà a Catania, ha spiegato le motivazioni delle manifestazioni nel nostro Paese con chiaro intento di porre un focus importante sulla situazione del Medio Oriente.

“I tempi sono strettissimi”, ha fatto sapere Landini sullo sciopero di venerdì 19 settembre che non riguarderà i servizi pubblici essenziali regolati dalla legge 146, ovvero i trasporti, la scuola e la sanità per i quali l’astensione va proclamata con un anticipo più ampio. Le categorie dei settori privati decideranno invece il pacchetto di ore di sciopero.

I dettagli: orari e settori coinvolti

Lo sciopero odierno coinvolge i lavoratori dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture mentre restano esclusi il settore ferroviario, aereo, il trasporto pubblico e marittimo. Le iniziative saranno a livello territoriale e potranno prevedere assemblee, presidi e manifestazioni. “Lo sciopero di 4 ore a fine turno o nell’ambito della prestazione lavorativa interesserà autisti di mezzi pesanti, driver e impiegati del trasporto merci e logistica, gli addetti del settore viabilità di Anas, società regionali e autostrade e gli addetti del Rent a Car, del noleggio senza conducenti, della gestione dei parcheggi. Nei porti i lavoratori e le lavoratrici possono scioperare fino a un massimo di 24 ore, con l’esclusione di coloro che operano per imprese, le cui attività possono in qualche modo coinvolgere i diritti delle persone costituzionalmente tutelati”, ha fatto sapere nel dettaglio la Federazione dei Trasporti (Filt) della Cgil.

Diverso sarà il discorso per lo sciopero del 22 settembre 2025 quando, invece, quando le manifestazioni e i disagi potranno andare a colpire anche il settore ferroviario, il trasporto pubblico locale, la logistica e il settore marittimo che sciopereranno 24 ore con varie modalità.

Leggi anche
65° Salone nautico: al via il convegno inaugurale con i rappresentanti del Governo e delle Istituzioni

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Settembre 2025 8:25

65° Salone nautico: al via il convegno inaugurale con i rappresentanti del Governo e delle Istituzioni

nl pixel