La forza delle idee: al Salone Nautico debutta il futuro della nautica da diporto con le startup più innovative.
La 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale sta dimostrando ancora una volta di essere una vitale piattaforma di lancio per le nuove idee nell’ambito della nautica da diporto, attirando visitatori e professionisti del settore in una manifestazione densa di eventi e innovazioni. Tra i numerosi incontri e presentazioni, spicca l’evento dedicato alle start-up e alle PMI innovative, che ha messo in luce le tendenze future del mercato e la direzione verso cui il settore si sta muovendo, con un forte accento sull’innovazione tecnologica e la sostenibilità.
L’evento delle start-up nautiche
Durante il pomeriggio, nell’ambito del Salone Nautico, si è tenuto l’incontro “Start-Up e PMI innovative nella nautica”, organizzato da Confindustria Nautica in collaborazione con Agenzia ICE. L’iniziativa ha visto la partecipazione di dodici realtà imprenditoriali selezionate, che hanno presentato progetti all’avanguardia, da imbarcazioni modulari per il controllo dell’inquinamento marino a soluzioni per la produzione di idrogeno verde, passando per rivestimenti ecologici e la digitalizzazione del ciclo di vita delle barche.

Un occhio verso il futuro
Alessandro Gianneschi, Vicepresidente di Confindustria Nautica, ha evidenziato l’importanza di supportare queste imprese nel loro cammino verso l’eccellenza, sottolineando il ruolo dell’innovazione come motore per affrontare le sfide future e stimolare la crescita del settore. “Collaboriamo attivamente con Agenzia ICE per permettere a queste aziende di presentare al Salone Nautico Internazionale le proprie idee e i propri concept. La componentistica nautica, insieme alle imbarcazioni, rappresenta un fiore all’occhiello del Made in Italy. Con queste iniziative sosteniamo le imprese perché possano diventare l’eccellenza del domani. L’innovazione rappresenta la chiave per affrontare le sfide future, ottimizzare i cicli produttivi e imprimere un ulteriore slancio alla crescita del settore”.
L’evento è stato anche un’occasione per gettare luce sull’importanza della componente nautica italiana, riconosciuta come uno dei punti di forza del Made in Italy.
Il mare incontra l’oncologia
Una delle iniziative più toccanti della giornata è stata “L’oncologia incontra il mare”, un viaggio intrapreso da pazienti oncologici, caregiver, e professionisti della salute da Catania, organizzato dall’Ospedale Cannizzaro in collaborazione con ACTO Sicilia e la Lega Navale Italiana. L’evento ha rappresentato un momento di riflessione sulla forza della solidarietà e del supporto reciproco, culminato nella presentazione del libro “La Vela magica”.
La vela protagonista
Anche la vela ha avuto il suo momento di celebrazione con la presentazione del progetto “Velando” e della Regata dell’Accademia Navale alla sua nona edizione. Il Salone è stato palcoscenico di storie di mare, di innovazione e di passione, come dimostrato anche dalla presentazione dell’autobiografia di Luca Bassani, “Un sogno chiamato Wally”, che racconta la storia dell’omonimo brand.
La 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale continua a essere un punto d’incontro indispensabile per chi naviga le acque dell’innovazione nautica, fornendo un’importante vetrina per le idee più illuminanti e le storie più ispiratrici del settore.