Covid, al via i richiami LP.8.1: come prenotare e dove vaccinarsi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Covid, al via i richiami LP.8.1: come prenotare e dove vaccinarsi

Coronavirus

Con la nuova circolare del Ministero della Salute parte la campagna vaccinale 2025/2026 contro la variante LP.8.1 del Covid.

Con l’arrivo dell’autunno 2025, il Ministero della Salute ha pubblicato l’attesa circolare con tutte le indicazioni per la campagna vaccinale anti-Covid 2025/2026, che sarà incentrata sul nuovo vaccino aggiornato alla variante Sars-CoV-2 LP.8.1. Si tratta di un documento ufficiale basato sulle più recenti evidenze scientifiche e redatto in collaborazione con enti come l’OMS, l’EMA, l’ECDC e l’AIFA. L’obiettivo è ridurre il rischio di forme gravi di Covid nelle fasce più vulnerabili della popolazione attraverso una strategia mirata e accessibile.

Secondo quanto riportato nella circolare, la somministrazione del vaccino LP.8.1 sarà annuale. Avere contratto il virus di recente non rappresenta una controindicazione alla somministrazione del richiamo, che potrà avvenire anche in co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale, a meno di indicazioni cliniche diverse.

covid 19
covid 19

Le categorie prioritarie e le indicazioni cliniche

Il vaccino aggiornato sarà offerto in via prioritaria a persone dai 60 anni in su, agli ospiti delle strutture per lungodegenti, alle donne in gravidanza, in post-partum o in fase di allattamento, agli operatori sanitari e sociosanitari, compresi studenti e specializzandi, e infine a tutte le persone tra sei mesi e 59 anni con elevata fragilità clinica. La vaccinazione è inoltre consigliata ai conviventi, familiari e caregiver di soggetti vulnerabili.

Come riportato da adnkronos.com, in fase di avvio della campagna, le somministrazioni saranno concentrate sulle categorie più a rischio: gli over 80, gli ospiti delle RSA, le persone con grave immunodepressione e il personale sanitario in prima linea. La circolare raccomanda anche ai medici di valutare singolarmente i casi non esplicitamente elencati, tenendo conto del rapporto tra benefici e rischi.

Dove fare il vaccino e come prenotarsi

Il richiamo sarà disponibile presso i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie aderenti e nelle strutture ospedaliere e territoriali, incluse le RSA. Le Regioni e le Province autonome dovranno assicurare una distribuzione capillare, coordinando le attività attraverso i Dipartimenti di Prevenzione per favorire un’adesione tempestiva.

La prenotazione potrà avvenire attraverso le piattaforme regionali online, modalità già sperimentata nelle campagne precedenti. Il Ministero invita le autorità locali a rafforzare le attività di comunicazione per garantire una corretta informazione ai cittadini. Le indicazioni potrebbero subire aggiornamenti in base all’evoluzione epidemiologica o alla disponibilità di nuovi vaccini.

Leggi anche
Allerta Meteo: ciclone d’autunno sull’Italia, piogge torrenziali e caldo anomalo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2025 12:54

Allerta Meteo: ciclone d’autunno sull’Italia, piogge torrenziali e caldo anomalo

nl pixel