Meteo, torna il maltempo sull’Italia, scatta l’allerta arancione in Lombardia e quella gialla in molte altre regioni.
Meteo, l’Italia torna a fare i conti con il maltempo in questa giornata di sabato 27 settembre 2025. Dopo una breve pausa asciutta, che aveva fatto sperare in un miglioramento stabile, una nuova perturbazione sta investendo diverse regioni del Paese. Il Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con le autorità regionali, ha diramato un’allerta arancione in Lombardia per rischio idrogeologico e temporali intensi, mentre per sei regioni è stato emesso un avviso di allerta gialla.
Si tratta di Emilia-Romagna, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Marche e parte della stessa Lombardia. Le condizioni atmosferiche peggioreranno progressivamente nel corso della giornata, con effetti significativi in diverse zone, specialmente al Sud.

Previsioni meteorologiche: piogge intense e temporali al Sud
Secondo quanto riportato nel bollettino ufficiale della Protezione Civile, una struttura depressionaria attiva sul Mediterraneo sta causando precipitazioni diffuse e, in alcune aree, di forte intensità. In particolare, le prime ore della giornata hanno visto l’inizio delle piogge in Sicilia, con fenomeni temporaleschi che si estenderanno rapidamente anche alla Calabria centro-meridionale.
Questi fenomeni, come confermato anche da Rainews e Adnkronos, saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, fulmini, grandinate locali e raffiche di vento che potrebbero causare disagi e danni. L’instabilità coinvolgerà anche parte del Centro-Nord, dove l’Emilia-Romagna e le Marche sono tra le regioni sorvegliate speciali. La situazione più delicata rimane tuttavia in Lombardia, dove l’allerta arancione indica un elevato rischio di esondazioni e frane, specialmente nelle zone già colpite da precipitazioni nei giorni precedenti.
Le regioni in allerta e le raccomandazioni delle autorità
Le autorità raccomandano la massima prudenza, specialmente nelle aree soggette a allerta arancione e gialla. In Lombardia, i bacini montani e pedemontani sono sotto osservazione a causa del rischio di accumulo idrico e smottamenti. In Sicilia e Calabria, i settori sud-orientali e tirrenici potrebbero essere interessati da temporali particolarmente intensi.
L’Emilia-Romagna, in particolare nelle province appenniniche, osserva con attenzione l’evolversi delle precipitazioni, così come le Marche, dove le piogge potrebbero attivare frane in aree fragili. Anche in Abruzzo, le piogge previste nel pomeriggio potrebbero causare disagi nei centri abitati e nelle zone collinari. La Protezione Civile invita i cittadini a seguire con attenzione gli aggiornamenti meteo e a evitare spostamenti non necessari, specie in caso di peggioramento improvviso delle condizioni atmosferiche. La giornata odierna si conferma dunque critica dal punto di vista meteo.