Via al nuovo bonus: come fare le domande per il contributo dedicato alle famiglie
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Via al nuovo bonus: come fare le domande per il contributo dedicato alle famiglie

modelli calcolo isee dichiarazione documenti

È attivo da oggi il Bonus Sport 2025: fino a 300 euro per sostenere l’attività sportiva dei minori tra 6 e 14 anni. Come fare domanda.

A partire da oggi, lunedì 29 settembre 2025, è possibile richiedere il Bonus Sport 2025, un’iniziativa promossa dal Dipartimento per lo Sport per favorire l’accesso all’attività motoria dei minori e sostenere economicamente le famiglie italiane. Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00, esclusivamente tramite la piattaforma ufficiale del Ministero dello Sport, disponibile all’indirizzo avvisibandi.sport.governo.it. Il contributo, fino a un massimo di 300 euro per ciascun figlio, sarà erogato fino a esaurimento dei fondi disponibili, pari a 30 milioni di euro per l’anno in corso.

soldi mani
soldi mani

Requisiti e modalità di accesso al Bonus Sport

Possono fare richiesta del contributo i genitori o gli esercenti la potestà genitoriale di minori tra i 6 e i 14 anni, purché in possesso di un ISEE minorenni non superiore a 15.000 euro. Questo valore può coincidere con l’ISEE ordinario nel caso di genitori coniugati o conviventi, ma differisce in situazioni familiari più complesse, come nel caso di genitori separati, non conviventi o non coniugati. È fondamentale che l’ISEE presentato sia in corso di validità al momento della domanda.

L’accesso alla piattaforma online è possibile tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Durante la compilazione, è obbligatorio allegare il modulo di richiesta firmato, anche in forma analogica, insieme a un documento d’identità del richiedente. Si ricorda che la sola presentazione della domanda non garantisce l’ottenimento del bonus, che sarà assegnato solo dopo verifica dei requisiti e fino a esaurimento delle risorse.

Come funziona il contributo e a chi viene erogato

Il Bonus Sport non verrà accreditato direttamente alle famiglie, ma sarà versato all’ente sportivo che organizza l’attività scelta. Il corso selezionato dovrà iniziare entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026, prevedendo almeno due appuntamenti settimanali. La somma verrà distribuita in tre fasi: il 30% all’avvio dell’attività, il 40% a metà percorso e il restante 30% al termine, previa verifica delle presenze del minore.

Nel caso in cui le assenze superino il 30% delle lezioni previste, l’intero contributo dovrà essere restituito. La frequenza sarà monitorata attraverso moduli ufficiali forniti dagli organizzatori. È importante inoltre sapere che il contributo non è cumulabile con altri benefici fiscali o incentivi pubblici riferiti alla stessa attività.

Le domande verranno valutate in ordine cronologico di arrivo. In caso di rinunce o revoche, sarà previsto uno scorrimento della graduatoria. Il Dipartimento per lo Sport, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A., si riserva di effettuare controlli in sede per accertare la corretta fruizione del beneficio.

Leggi anche
Usa in shutdown, Trump: “Licenziamenti inevitabili”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 30 Settembre 2025 9:47

Usa in shutdown, Trump: “Licenziamenti inevitabili”

nl pixel