Milano Area B: stop alle Euro 3 benzina dal 1° ottobre 2025, cosa cambia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Milano Area B: stop alle Euro 3 benzina dal 1° ottobre 2025, cosa cambia

panoramica milano

Dal 1° ottobre 2025 l’Area B di Milano vieta l’accesso alle auto a benzina Euro 3. Come funzionano le deroghe e il sistema MoVe-In.

Dal oggi entra in vigore un nuovo step del piano progressivo di limitazioni ambientali previsto dal Comune di Milano. Il provvedimento riguarda l’Area B, la zona a traffico limitato che copre circa il 72% del territorio comunale, e introduce un divieto di accesso e circolazione per tutte le autovetture, i veicoli commerciali leggeri e gli autobus alimentati a benzina con omologazione Euro 3.

Milano
Milano

Addio alle Euro 3

Come riportato da alvolante.it, il divieto interesserà i veicoli immatricolati tra il 1° gennaio 2001 e il 31 dicembre 2005. Per verificare la classe ambientale del proprio veicolo è possibile consultare la voce V.9 del libretto di circolazione oppure accedere al Portale dell’automobilista. La misura si inserisce in un percorso di riduzione delle emissioni inquinanti promosso dall’amministrazione comunale per migliorare la qualità dell’aria e la vivibilità urbana.

Un elemento di novità è rappresentato dall’estensione del divieto anche ai motoveicoli e ciclomotori, che dal 1° ottobre 2025 potranno aderire al sistema MoVe-In per continuare a circolare entro limiti di percorrenza prestabiliti. Questa possibilità amplia l’applicazione del monitoraggio intelligente dei veicoli già attivo per le auto e i veicoli commerciali.

Le deroghe

Per attenuare gli effetti del divieto sono previste alcune deroghe temporanee. Tra queste rientra il sistema MoVe-In, che consente ai veicoli soggetti a restrizione di percorrere fino a 1.500 chilometri annui all’interno dell’Area B, grazie all’installazione di una scatola nera in grado di monitorare i movimenti del veicolo.

In alternativa, è possibile usufruire del sistema degli ingressi in deroga, che permette fino a 50 accessi annuali per i residenti nel Comune di Milano e 25 per i non residenti. A partire dal 1° ottobre 2026, le deroghe verranno ulteriormente ridotte: 25 ingressi all’anno per i residenti e solo 5 per i non residenti. In entrambi i casi sarà obbligatoria la registrazione preventiva sul portale Area B e l’attivazione del sistema di rilevamento automatico delle giornate di accesso.

L’Area B di Milano si conferma la ZTL urbana più estesa d’Italia, con 188 varchi elettronici attivi e un’estensione pari a 128,29 chilometri quadrati. Tutti gli aggiornamenti ufficiali, le mappe dei varchi e i moduli per la richiesta di deroga sono disponibili sul sito del Comune di Milano all’indirizzo comune.milano.it.

Leggi anche
MotoGP Giappone 2025: Marquez conquista il titolo mondiale a Motegi

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 1 Ottobre 2025 12:51

MotoGP Giappone 2025: Marquez conquista il titolo mondiale a Motegi

nl pixel