Come allungare la vita della batteria dell’auto: i 5 passi necessari per farla "sopravvivere"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Come allungare la vita della batteria dell’auto: i 5 passi necessari per farla “sopravvivere”

Batteria auto

Come prenderti cura della batteria della tua auto con 5 consigli pratici per prolungarne la durata e ridurre il rischio di guasti improvvisi.

La batteria dell’auto è uno dei componenti fondamentali per il corretto funzionamento del veicolo. Fornisce l’energia necessaria per l’avviamento del motore e per il funzionamento dei sistemi elettrici. Tuttavia, molti automobilisti trascurano la sua manutenzione, ignorando che con alcune accortezze è possibile prolungarne la durata fino a cinque anni. Seguendo i consigli degli esperti di Parclick.it, piattaforma leader in Europa per la prenotazione di parcheggi, è possibile evitare guasti improvvisi e costosi interventi di sostituzione.

test batteria carica automobile

Guidare regolarmente per evitare scariche

Uno dei comportamenti più efficaci per mantenere efficiente la batteria è utilizzare l’auto con costanza. Quando un veicolo rimane inutilizzato per lunghi periodi, la batteria tende a scaricarsi progressivamente, specialmente se si tratta di modelli più datati o soggetti a climi rigidi. È consigliabile guidare almeno una volta alla settimana per circa venti minuti: in questo modo, l’alternatore può ricaricare la batteria e mantenerla attiva. Questa semplice abitudine consente di preservare nel tempo l’efficienza dell’accumulatore e riduce il rischio di ritrovarsi con l’auto in panne.

Un’altra buona pratica è premere la frizione al momento dell’accensione del motore, soprattutto nei veicoli con cambio manuale. Questa azione riduce il carico iniziale sulla batteria, permettendole di lavorare con meno sforzo. Inoltre, prima di spegnere il motore, è fondamentale disattivare tutti i dispositivi elettrici come luci, radio o climatizzatore, così da evitare inutili consumi residui.

Controlli periodici e protezione dalle temperature estreme

Per garantire lunga vita alla batteria, è utile effettuare controlli regolari. Misurare il voltaggio a riposo — che dovrebbe essere compreso tra 12,4 e 12,7 volt — permette di identificare per tempo eventuali cali di prestazione. È altrettanto importante mantenere puliti i terminali, eliminando la corrosione con una miscela di bicarbonato e acqua. Un buon contatto elettrico assicura un funzionamento efficiente e stabile.

Infine, la protezione termica gioca un ruolo determinante. Le temperature estreme, sia fredde sia calde, accelerano il deterioramento della batteria. Quando possibile, è consigliabile parcheggiare in garage o utilizzare coperture termiche. Queste precauzioni aiutano a mantenere stabile la chimica interna della batteria, prolungandone la durata.

Adottando questi cinque semplici ma efficaci accorgimenti, è possibile prolungare la vita della batteria dell’auto, garantendo una maggiore affidabilità e riducendo le spese legate a sostituzioni premature.

Leggi anche
Influenza e virus “cugini” scaldano i motori: cosa ci aspetta secondo Pregliasco

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2025 14:43

Influenza e virus “cugini” scaldano i motori: cosa ci aspetta secondo Pregliasco

nl pixel