Crescono del 4,1% le immatricolazioni auto in Italia a settembre 2025. I modelli più venduti e le alimentazioni preferite.
Dopo mesi di flessione, settembre 2025 porta una boccata d’ossigeno al mercato automobilistico italiano. Secondo i dati pubblicati da alvolante.it e UNRAE, le immatricolazioni nel mese sono salite del 4,1% rispetto a settembre 2024, raggiungendo quota 126.679 unità. Un risultato influenzato anche da un giorno lavorativo in più, che però segna una significativa inversione di tendenza.
Nonostante questo miglioramento mensile, il cumulato dei primi nove mesi dell’anno resta in calo: da gennaio a settembre 2025 sono state immatricolate 1.167.437 auto, il 2,9% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024.

Il mercato auto a settembre 2025: torna il segno positivo
Le alimentazioni ibride si confermano protagoniste del mercato: rappresentano il 45,2% delle vendite di settembre, suddivise tra full hybrid (12,7%) e mild hybrid (32,5%). La quota dall’inizio dell’anno è del 44,6%, in costante crescita.
Le auto a benzina scendono al 22,7% e le diesel all’8,8%, mentre le vetture GPL si mantengono stabili al 9,1%.
In crescita anche le elettriche pure (BEV) con una quota del 5,6%, e le plug-in hybrid (PHEV), che raddoppiano rispetto all’anno scorso arrivando all’8,7%. Complessivamente, le elettrificate (ECV) coprono il 14,3% del mercato mensile.
Canali di vendita e modelli più richiesti
Nel dettaglio dei canali di vendita, calano i privati, che rappresentano il 55,9% del mercato (-8,1% mensile). Aumentano invece le autoimmatricolazioni da parte dei concessionari, che salgono al 13,6%.
Significativa la crescita del noleggio a lungo termine, che guadagna 5 punti percentuali e arriva al 22,7%, mentre il noleggio a breve termine tocca l’1,8% a settembre e il 6,7% nel cumulato. Stabili le vendite alle società, che rappresentano il 6%.
Per quanto riguarda i modelli più venduti, la Fiat Panda si conferma al primo posto con 81.957 unità immatricolate nei primi nove mesi del 2025. Seguono la Dacia Sandero (38.644), la Jeep Avenger (38.258) e la Citroën C3 (30.791).
Completano la top 10 modelli come la Dacia Duster, Toyota Yaris Cross, Peugeot 208, Toyota Yaris, MG ZS e Renault Clio, riflettendo una domanda sempre più orientata verso vetture compatte, versatili ed efficienti.