Ilaria Salis, l’Eurocamera approva l’immunità per un solo voto: ma c'è polemica
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ilaria Salis, l’Eurocamera approva l’immunità per un solo voto: ma c’è polemica

l'eurodeputata Ilaria Salis

L’Eurocamera salva l’immunità parlamentare di Ilaria Salis con appena un voto di scarto: 306 a 305. Ma c’è una polemica.

Con un solo voto di scarto, il Parlamento europeo ha deciso di mantenere l’immunità parlamentare all’eurodeputata di Avs Ilaria Salis, respingendo la richiesta del governo ungherese di revoca. La plenaria di Strasburgo, riunita il 7 ottobre 2025, ha approvato il rapporto Kyuchyuk con 306 voti favorevoli, 305 contrari e 17 astenuti, su 628 votanti.

Un primo piano di Ilaria Salis che presenta il suo libro ''Vipera''
Ilaria Salis – newsmondo.it

Una votazione sul filo del rasoio

La votazione, avvenuta a scrutinio segreto, ha mostrato quanto fosse delicata e divisa la posizione dell’assemblea. Molti eurodeputati hanno espresso la necessità di difendere lo stato di diritto, sottolineando che il procedimento giudiziario nei confronti di Salis in Ungheria presenta aspetti controversi e potenzialmente politici.

Come riportato da ilmessaggero.it, non sono mancate, però, le critiche. Nicola Procaccini, capogruppo di Ecr, ha ribadito che l’immunità non dovrebbe servire per “Voteremo per la revoca dell’immunità di Ilaria Salis. Lei è stata candidata per un solo motivo, sfuggire alle sue responsabilità, ma noi riteniamo che questo posto non sia un rifugio per chi scappa da reati che per altro non sono connessi all’attività di deputato. Sappiamo che è un voto in bilico, ma chi crede veramente nello Stato di diritto voterà a favore della revoca”, mentre Manfred Weber (Ppe) ha sottolineato che il presunto reato risale a prima dell’elezione, quindi l’immunità non dovrebbe applicarsi.

Il caso Ferber

A rendere ancora più tesa la votazione è stato il giallo del voto di Markus Ferber, eurodeputato del Partito popolare europeo. Ferber ha denunciato un malfunzionamento della sua scheda elettronica durante la votazione e ha chiesto che la votazione venisse ripetuta. La presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, ha però respinto la richiesta: “Il voto resta”, ha dichiarato seccamente. Se il voto di Ferber fosse stato espresso e registrato tra i contrari, l’esito sarebbe potuto cambiare.

Leggi anche
Accensione riscaldamenti 2025‑2026: calendario per città, limiti e pompe di calore

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 7 Ottobre 2025 12:46

Accensione riscaldamenti 2025‑2026: calendario per città, limiti e pompe di calore

nl pixel