Parte lunedì 13 ottobre 2025 la doppia campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19 per i soggetti fragili di Chieti.
Con l’arrivo della stagione autunno-inverno, la prevenzione torna al centro dell’attenzione sanitaria. In provincia di Chieti, a partire da lunedì 13 ottobre, prende il via la campagna di vaccinazione gratuita contro l’influenza stagionale e il Covid-19, rivolta in particolare alle categorie più fragili. L’iniziativa, coordinata dalla Asl Lanciano Vasto Chieti, rientra in un piano nazionale che mira a ridurre i ricoveri e le complicanze causate dai virus respiratori, con un obiettivo minimo di copertura del 75% tra gli over 65.
L’integrazione delle due vaccinazioni in un’unica seduta rappresenta un’importante semplificazione logistica e clinica. I sintomi simili delle due malattie rendono difficile distinguere i casi nelle fasi iniziali e l’immunizzazione simultanea riduce significativamente il rischio di sovraccarico per ospedali e pronto soccorso durante i mesi più critici. Per la stagione 2025-2026, la protezione contro il Covid-19 sarà garantita da una formulazione aggiornata del vaccino, efficace contro la variante LP.8.1, attualmente dominante.

A chi è rivolta la campagna vaccinale combinata
Come riportato da chietitoday.it, la vaccinazione antinfluenzale gratuita è rivolta, secondo le direttive ministeriali, a persone con più di 60 anni, donne in gravidanza, bambini dai sei mesi ai sei anni e individui di qualsiasi età affetti da patologie croniche. A questi si aggiungono operatori sanitari, lavoratori dei servizi essenziali e soggetti a stretto contatto con individui ad alto rischio. In parallelo, la dose annuale di richiamo anti Covid-19 è raccomandata agli stessi gruppi, con priorità per chi ha superato gli 80 anni, è ospite di strutture residenziali o presenta condizioni di marcata immunodepressione.
Dove e come vaccinarsi in provincia di Chieti
I cittadini potranno ricevere i vaccini rivolgendosi al proprio medico di famiglia o pediatra, oppure recandosi nei centri vaccinali della Asl e nelle farmacie aderenti all’iniziativa. Tutte le somministrazioni verranno registrate nell’Anagrafe vaccinale regionale Dedalus, garantendo il tracciamento delle coperture. Le sedi operative sono distribuite su tutto il territorio provinciale, da Chieti a Vasto, passando per Lanciano, Ortona, San Salvo e molti altri comuni, con l’obiettivo di assicurare un accesso rapido e capillare.
Per informazioni dettagliate sugli orari e le sedi, è possibile consultare la sezione dedicata alle vaccinazioni sul sito ufficiale della Asl: asl2abruzzo.it. L’adesione convinta alla campagna resta l’arma più efficace per proteggere sé stessi e le persone più vulnerabili della comunità.