Prova la regola del 70-20-10 per risparmiare soldi: semplice ed efficace
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Prova la regola del 70-20-10 per risparmiare soldi: semplice ed efficace

Banconote euro

Come la regola del 70-20-10 può aiutarti a gestire meglio il denaro ogni mese e costruire un futuro finanziario più stabile.

In un contesto economico sempre più instabile, dove l’aumento dei prezzi e l’incertezza lavorativa mettono sotto pressione i bilanci familiari, molti italiani si trovano in difficoltà quando cercano di mettere da parte qualche risparmio. Spesso il problema non sta tanto nella mancanza di denaro, quanto nell’assenza di un metodo efficace per gestirlo. È qui che entra in gioco la regola del 70-20-10, un sistema semplice ma estremamente concreto per migliorare le proprie finanze personali. Questo metodo sta riscuotendo un crescente interesse proprio perché non richiede conoscenze finanziarie avanzate, ma solo costanza e disciplina.

Delle banconote e una calcolatrice arancione sul tavolo
Banconote e una calcolatrice dal colore arancione – www.newsmondo.it

Il metodo 70-20-10: una strategia semplice e concreta per risparmiare

La regola del 70-20-10 prevede che il 70% delle proprie entrate venga utilizzato per coprire tutte le spese correnti, come affitto, bollette, alimenti e trasporti. Il 20% del reddito, invece, va destinato esclusivamente al risparmio: una somma che non deve essere toccata se non per reali emergenze o obiettivi a lungo termine, come l’acquisto di una casa o la costruzione di un fondo per imprevisti. Il restante 10% deve essere utilizzato per ridurre eventuali debiti, come rate di prestiti o finanziamenti, così da alleggerire il carico finanziario futuro. Questo modello, rispetto al più noto 50-30-20, risulta più adatto a chi vive con redditi contenuti e ha meno margine per spese discrezionali. La forza di questo approccio sta nella sua chiarezza: sapere in anticipo dove andrà ogni euro aiuta a evitare sprechi e decisioni impulsive.

Come adottare la regola del 70-20-10 nella vita quotidiana

Per rendere davvero efficace la regola del 70-20-10, è fondamentale affiancarla a scelte quotidiane consapevoli. Ad esempio, preparare i pasti in casa piuttosto che mangiare fuori rappresenta una delle prime fonti di risparmio reale. Anche controllare offerte e promozioni nei supermercati può avere un impatto significativo sulle uscite mensili. Sul fronte delle bollette, piccoli accorgimenti come spegnere gli apparecchi in standby o regolare il riscaldamento possono aiutare a ridurre i consumi. Allo stesso modo, rinegoziare tariffe di assicurazioni, internet o servizi in abbonamento permette di liberare risorse utili da destinare al risparmio. Infine, è essenziale evitare gli acquisti impulsivi: prendersi del tempo per riflettere prima di spendere è un esercizio utile a mantenere il controllo sul proprio budget. Seguendo con costanza questo metodo, sarà possibile non solo risparmiare, ma anche costruire una maggiore stabilità finanziaria nel tempo.

Leggi anche
“Ambrogino alla Flotilla? Io rinuncio al mio”: scoppia il nuovo caso su Sala

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 13 Ottobre 2025 9:28

“Ambrogino alla Flotilla? Io rinuncio al mio”: scoppia il nuovo caso su Sala

nl pixel