Terremoto di magnitudo 3.1 in Friuli-Venezia Giulia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Terremoto di magnitudo 3.1: la scossa fa tremare le case, paura tra i residenti

Sismografo terremoto

Terremoto in Friuli-Venezia Giulia di magnitudo 3.1. Non sono state segnalate conseguenze rilevanti o danni materiali.

Mentre l’Italia va verso un nuovo ribaltone meteo, una scossa di terremoto è stata registrata alle 09:43 in Friuli-Venezia Giulia, precisamente nella zona a sud di Verzegnis, in provincia di Udine. Il sisma, di magnitudo 3.1, ha avuto una profondità di circa 10 chilometri ed è stato localizzato grazie ai sistemi dell’Ogs e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Sismografo Terremoto

Terremoto in Friuli-Venezia Giulia: scossa registrata dall’Ogs e dall’INGV

Il terremoto è stato registrato dall’Ogs, con sede a Trieste, alle ore 09:43. La scossa ha avuto un epicentro situato 8 chilometri a sud-sud-est di Verzegnis, in provincia di Udine, con una magnitudo ML 3.1. La profondità dell’evento sismico è stata rilevata a circa 10,2 chilometri. Le coordinate geografiche fornite per l’epicentro sono 46.3328°N di latitudine e 12.9268°E di longitudine.

La localizzazione dell’evento è stata successivamente confermata dalla Sala Sismica INGV di Roma, che monitora costantemente l’attività tellurica su tutto il territorio nazionale. Nonostante la scossa abbia fatto tremare le case e sia stata avvertita da alcuni residenti, non sono state segnalate conseguenze rilevanti o danni materiali.

La risposta delle autorità

Come previsto dalle procedure operative, aggiunge Friulioggil.it, il sistema di localizzazione preliminare automatica dell’evento ha inviato entro un minuto le notifiche via e-mail a tutti i soggetti appartenenti al Sistema regionale integrato di protezione civile. Oltre che agli organi di informazione, per favorire una rapida comunicazione verso la popolazione.

La centrale unica di risposta NUE 112 e la Sala operativa regionale della Protezione civile, con sede presso la Centrale operativa di Palmanova, hanno ricevuto una sola richiesta di informazioni da parte dei cittadini. I volontari dei Gruppi comunali di protezione civile si sono attivati compilando le schede di risentimento sismico.

Leggi anche
Conte: “La bandiera blu dell’Europa si è tinta di verde militare”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 12 Ottobre 2025 11:52

Conte: “La bandiera blu dell’Europa si è tinta di verde militare”

nl pixel