Stellantis richiama veicoli per difetto retrocamera
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Stellantis richiama oltre 62.000 veicoli negli USA: il motivo

Primo piano logo di Stellantis

Stellantis annuncia un richiamo di veicoli a causa di un difetto nel sistema di visualizzazione della retrocamera che potrebbe compromettere la sicurezza alla guida.

Negli Stati Uniti, un richiamo significativo è stato annunciato da Stellantis, che coinvolge 62.910 veicoli. Il problema riguarda un difetto nel display della retrocamera, che potrebbe portare a una visualizzazione errata o assente durante le manovre in retromarcia. Questa situazione può rappresentare un rischio significativo per la sicurezza, poiché l’immagine mostrata potrebbe essere completamente nera, blu o invertita rispetto alla normale visuale della telecamera posteriore, compromettendo così la capacità di monitorare correttamente l’area dietro il veicolo.

Il logo di Stellantis
Stellantis in primo piano con lettere bianche – newsmondo.it

Stellantis e le auto richiamate: il motivo

Il richiamo riguarda specificamente i modelli Alfa Romeo Giulia e Stelvio, prodotti tra il 2020 e il 2025. Sebbene solo l’1% dei veicoli sia stato segnalato come effettivamente difettoso, la potenziale pericolosità del problema ha spinto l’azienda a intraprendere un’azione preventiva. Le cause del malfunzionamento sono state individuate in un’ostruzione nel circuito della scheda elettronica e nell’instabilità del software del sistema multimediale. Questi problemi tecnici possono influire sulla corretta funzionalità del display, portando alle anomalie riscontrate.

Soluzioni proposte e tempi di intervento

Per affrontare la situazione, Stellantis ha già avviato un’indagine interna e ha delineato le modalità di risoluzione del problema. I proprietari dei veicoli coinvolti potranno correggere l’anomalia principalmente attraverso un aggiornamento del software. Nei casi in cui l’aggiornamento non sia sufficiente, si procederà con la sostituzione del radio display. I concessionari dovrebbero aver ricevuto le istruzioni necessarie a partire dal 14 ottobre, mentre gli avvisi ufficiali saranno inviati ai clienti tra il 25 e il 26 novembre. Questo approccio mirato assicura che i veicoli possano tornare a operare in condizioni di sicurezza ottimali, minimizzando i rischi associati al difetto riscontrato.

Leggi anche
Auto elettriche: un incidente mortale solleva nuovi dubbi, cosa è successo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Ottobre 2025 17:26

Auto elettriche: un incidente mortale solleva nuovi dubbi, cosa è successo

nl pixel