Le sfide dei play-off di marzo sono all’orizzonte: l’Italia prepara la strategia per affrontare le semifinali e potenziali finali per il Mondiale.
L’Italia ha recentemente consolidato la sua posizione nel gruppo I grazie a un convincente 3-0 contro Israele, garantendosi il secondo posto. Nonostante le possibilità di superare la Norvegia siano minime, le attenzioni ora sono rivolte ai play-off di marzo. Con la semifinale che si disputerà in casa, si apre il dibattito sulle possibili sedi e sugli avversari che gli Azzurri potrebbero trovarsi a fronteggiare. L’importanza di questa fase è cruciale per assicurarsi un posto nel prossimo Mondiale, un obiettivo che la squadra non può permettersi di fallire.

Italia, Gattus e la sfida dei play-off
Il commissario tecnico Gennaro Gattuso ha iniziato a valutare le possibili avversarie per la semifinale dei play-off. Attualmente, i nomi che emergono sono quelli di Galles, Romania, Svezia, Macedonia del Nord e Irlanda del Nord. Tuttavia, il panorama è ancora nebuloso per quanto riguarda la possibile finalista che l’Italia potrebbe trovarsi ad affrontare. In conferenza stampa, Gattuso ha evidenziato la complessità di questi calcoli, dichiarando: “Per capire chi becchiamo ci vuole un ingegnere nucleare, io ho strappato tutto, tutti i fogli e il presidente la pensa come me”. L’allenatore ha sottolineato l’importanza di non sottovalutare nessun avversario, un errore che in passato è costato caro agli Azzurri. L’obiettivo è chiaro: affrontare ogni sfida con determinazione, evitando leggerezze che potrebbero compromettere il cammino verso il terzo Mondiale consecutivo.
Le possibili avversarie dell’Italia
La situazione delle squadre in lizza per i play-off è fluida e soggetta a cambiamenti. Al momento, tra le nazionali che oscillano tra seconda e terza fascia, troviamo Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia, Scozia, Nord Macedonia, Albania, Bosnia-Erzegovina e Kosovo. Queste squadre si contenderanno i posti rimanenti nei play-off UEFA per il Mondiale. Tuttavia, le ultime due giornate di qualificazione, previste per il prossimo mese, potrebbero ribaltare le attuali classifiche e modificare radicalmente il quadro delle partecipanti. L’unica certezza è che il 21 novembre i sorteggi definiranno il cammino finale per le squadre europee in lizza per accedere al torneo mondiale. L’Italia, insieme a Turchia e Polonia, è considerata tra le nazionali più sicure di partecipare, partendo dalla prima fascia. Le altre squadre come Galles, Repubblica Ceca, Romania e Svezia restano in attesa di conferme. La strada verso il Mondiale è ancora lunga e piena di insidie, ma gli Azzurri sono pronti a lottare per il loro obiettivo.