Se il tuo ISEE è sotto i 25.000 euro, potresti avere diritto a numerosi bonus INPS e regionali. Tutti i dettagli.
Negli ultimi anni, lo Stato e le Regioni italiane hanno potenziato le politiche di sostegno economico per contrastare le difficoltà quotidiane delle famiglie. Se il tuo ISEE non supera i 25.000 euro, potresti avere diritto a una serie di bonus e contributi già attivi o in fase di attivazione. Tuttavia, molti cittadini non ne sono consapevoli e rischiano di perdere queste opportunità.
Il primo passo per accedere a queste agevolazioni è aggiornare correttamente la propria Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), fondamentale per ottenere l’attestazione ISEE. Una volta validato, l’INPS e altri enti preposti possono valutare l’accesso ai bonus in modo automatico o tramite specifiche domande.

I principali bonus disponibili con ISEE fino a 25.000 euro
Tra le misure più rilevanti per il 2025 vi è il Fondo Dote Famiglia, destinato a famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro. Questo contributo consente di ricevere fino a 300 euro per ogni figlio tra i 6 e i 14 anni da utilizzare per attività sportive. Le domande si aprono il 29 settembre.
A partire dal 1° ottobre, è attiva la Carta della Cultura, un bonus annuale da 100 euro per famiglie con ISEE fino a 15.000 euro da spendere in libri. La misura è retroattiva e può raggiungere i 500 euro per il periodo 2020-2024.
È confermata anche la Social Card “Dedicata a te” 2025, un bonus da 500 euro per spese alimentari, assegnato automaticamente dall’INPS a chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro.
Bonus bollette, asilo nido, psicologo e trasporti
Per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro è disponibile il Bonus bollette da 200 euro, che può salire fino a 500 euro se cumulato con il bonus sociale. Non serve fare domanda: l’agevolazione si applica in automatico se la DSU è aggiornata.
Il Bonus asilo nido offre fino a 3.000 euro all’anno per coprire rette scolastiche o assistenza domiciliare, riservato alle famiglie sotto i 25.000 euro di ISEE. Per i figli di dipendenti pubblici c’è anche il Bonus Centri Estivi fino a 400 euro.
Previsto inoltre un Bonus elettrodomestici da 200 euro per chi rinnova dispositivi inefficienti, e il Bonus trasporti 2025, con abbonamenti scontati per studenti e pendolari. Infine, è stato confermato il Bonus psicologo per chi ha un ISEE fino a 50.000 euro, utile per affrontare spese legate al benessere mentale.