Fine dell’ottobrata: da lunedì cambia tutto, rischio eventi meteo estremi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Fine dell’ottobrata: da lunedì cambia tutto, rischio eventi meteo estremi

Fine dell’ottobrata: da lunedì 20 ottobre torna il maltempo con piogge diffuse, vento forte e rischio di temporali violenti.

Dopo settimane dominate dall’ottobrata, ossia quella tipica fase autunnale di alta pressione e temperature miti, l’Italia si prepara a un cambiamento netto. Oggi, domenica 19 ottobre, sarà con tutta probabilità l’ultimo giorno di clima stabile e soleggiato per molte regioni. Da domani, lunedì 20 ottobre, il quadro meteorologico subirà una brusca svolta, con l’arrivo di perturbazioni atlantiche e la possibilità di fenomeni intensi.

Secondo le previsioni di Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, un primo impulso perturbato raggiungerà il Nord Italia già nella giornata di lunedì, per poi estendersi verso il Centro e infine il Sud. Le condizioni favorevoli allo sviluppo di fenomeni estremi — mari ancora caldi, umidità elevata e convergenze ventose — potrebbero generare temporali autorigeneranti, in particolare tra Liguria e alta Toscana.

Temporale con fulmini nel cielo scuro
Temporale intenso con lampi nel cielo – newsmondo.it

Lunedì inizia la svolta: arriva il maltempo

La giornata di lunedì segnerà l’inizio della nuova fase. Il Nord sarà il primo a essere interessato da piogge diffuse, in intensificazione nel pomeriggio. Al Centro il peggioramento sarà più evidente in serata, con i primi rovesci sull’alta Toscana. Al Sud, permarrà l’instabilità sulla Sicilia orientale e sulla Calabria ionica, già colpite oggi da un ciclone che ha portato piogge sparse.

A preoccupare gli esperti è la formazione di un minimo depressionario sul Mar Ligure, noto come “Genoa Low”. Questo fenomeno potrà causare forti contrasti termici e convergenze di venti — tra Libeccio e Tramontana — innescando rovesci intensi e persistenti.

Martedì e mercoledì: attenzione ai fenomeni intensi

Nel corso di martedì 21 ottobre il maltempo si estenderà verso le regioni centrali e meridionali. Si prevedono forti temporali lungo il versante tirrenico, in particolare su Lazio, Campania e Puglia. Le temperature subiranno un deciso calo e i venti si faranno sostenuti.

Mercoledì 22 ottobre sarà l’ultima giornata di instabilità marcata, con gli ultimi rovesci al Centro-Sud. Poi è attesa una parziale rimonta dell’alta pressione, che dovrebbe riportare un clima più stabile, almeno temporaneamente.

Leggi anche
Merz lancia un appello per un piano di pace in Ucraina

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Ottobre 2025 9:22

Merz lancia un appello per un piano di pace in Ucraina

nl pixel