SSN, ticket sanitario E02: limite di reddito per esenzioni e prestazioni gratuite
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

SSN, ticket sanitario E02: limite di reddito per esenzioni e prestazioni gratuite

Visita medica tra dottoressa e paziente donna.

Esenzione E02 2025: il limite di reddito previsto per ottenere esami e visite gratuite dal SSN. Requisiti, regole aggiornate e come funziona.

Nel panorama del SSN, l’esenzione dal ticket sanitario per reddito E02 rappresenta uno strumento fondamentale per garantire l’accesso alle cure alle fasce economicamente più deboli. Questa agevolazione permette a soggetti disoccupati con reddito basso di accedere gratuitamente a prestazioni ambulatoriali e diagnostiche erogate dal Servizio Sanitario Nazionale.

Visita dalla psicologa
Visita dalla psicologa

Il sistema di esenzione E02 resta valido anche nel 2025

Per il 2025, il quadro normativo relativo all’esenzione E02 non ha subito variazioni sostanziali rispetto agli anni precedenti. Nonostante l’introduzione del nuovo tariffario nazionale nel gennaio 2025, che ha uniformato i costi delle prestazioni a livello nazionale, i requisiti per l’accesso all’esenzione E02 sono rimasti invariati. Questo significa che il limite di reddito da considerare per ottenere l’esenzione continua a essere di € 8.263,31 per una persona singola, che sale a € 11.362,05 in presenza del coniuge a carico, con un incremento di € 516,46 per ogni figlio fiscalmente a carico.

Questi valori fanno riferimento al reddito lordo complessivo del nucleo familiare fiscale e si applicano anche nel 2025, in assenza di modifiche legislative. L’esenzione, va ricordato, si rivolge a persone disoccupate iscritte al centro per l’impiego e che non percepiscono indennità di disoccupazione (come la NASpI), se non diversamente previsto da circolari regionali.

Perché l’esenzione E02 è importante e come si applica

L’esenzione E02 consente l’accesso gratuito a visite specialistiche, esami di laboratorio e diagnostica strumentale, senza il pagamento del ticket. Questa misura è particolarmente rilevante in un contesto in cui i costi sanitari possono diventare una barriera all’accesso alle cure. Con il nuovo tariffario nazionale, il sistema è stato reso più omogeneo, ma non sono cambiati i codici di esenzione né i loro requisiti.

Per beneficiare dell’esenzione, è fondamentale che il medico curante indichi correttamente il codice E02 sulla prescrizione medica. In caso contrario, anche se il paziente rientra nei limiti previsti, potrebbe essere costretto a pagare l’importo intero del ticket.

È importante sottolineare che, in attesa della revisione definitiva del tariffario prevista entro la fine del 2025, le esenzioni attualmente in vigore, comprese quelle per reddito, continuano ad applicarsi secondo le regole stabilite. Nonostante la temporanea sospensione della riforma da parte del TAR del Lazio, l’E02 resta attivo con gli stessi criteri di accesso, offrendo una protezione essenziale per migliaia di cittadini in difficoltà economica.

Leggi anche
“Falso”: Giorgia Meloni si difende dall’ultimo attacco “senza fondamento”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Novembre 2025 9:51

“Falso”: Giorgia Meloni si difende dall’ultimo attacco “senza fondamento”

nl pixel