Flotilla, Garante apre procedimento su sindacati per sciopero
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Flotilla, la decisione del Garante è arrivata: guai in vista

la spedizione della Flotilla

Il Garante si è pronunciato riguardo lo sciopero generale avvenuto per la Flotilla: si prospetta uno scenario negativo per i sindacati.

Qualche settimana fa, mentre la Flotilla era intenta a procedere verso Gaza, ci sono state numerose manifestazioni in tutte le piazze italiane. Una di queste, la più importante, è stata indetta dai sindacati e proclamata in qualità di sciopero generale. A questo proposito, il Garante si è pronunciato proprio sugli scioperi in questioni, con un focus rivolto alla manifestazione del 3 ottobre. Durante quell’occasione, i sindacati si riunirono per organizzare una mobilitazione a sostegno della Global Sumud Flotilla.

Attimi di scontro tra manifestanti e polizia antisommossa alla Stazione Centrale di Milano durante lo sciopero per Gaza, il 22 settembre 2025.
Confronto tra dimostranti e forze dell’ordine – newsmondo.it

Flotilla: la decisione del Garante sullo sciopero

Il Garante ha aperto un procedimento nei confronti dei sindacati che, lo scorso 3 ottobre, hanno indetto lo sciopero generale a sostegno delle imbarcazioni dirette verso Gaza. Decisione che ha trovato, tra le tante figure politiche che si sono espresse, il parere favorevole di Matteo Salvini.

Allo sciopero generale presero parte diversi sindacati, tra cui:

  • Cgil
  • Usb
  • Cub
  • Sgb
  • Cobas
  • Cib Unicobas
  • Cobas Sardegna

Nei loro confronti, la Commissione di garanzia ha deliberato un procedimento di valutazione del comportamento dei sindacati. In una nota di annuncio della decisione di delibera, il Garante ha infatti fatto cenno alla violazione dell’obbligo legale di preavviso, reso tale dalla Legge 146/90.

Il parere dei sindacati

Per ovvie ragioni, il parere dei sindacati non può che essere fortemente contrario alla decisione presa. L’Usb ha dichiarato come la mancata presa di posizione del governo italiano anche nei confronti dei concittadini presenti a bordo, rappresenta “una aperta violazione del nostro dettato costituzionale“.

Lo stesso sindacato ha poi fatto notare come allo sciopero generale fossero presenti anche numerosi lavoratori, motivo per cui l’azione di sciopero si è mossa a tutela della loro integrità fisica. A questo proposito, Usb ritiene legittimo lo sciopero fuori dai termini di preavviso.

Leggi anche
Vaticano, svolta storica dopo 500 anni: l’incontro inaspettato

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Ottobre 2025 9:51

Vaticano, svolta storica dopo 500 anni: l’incontro inaspettato

nl pixel