Quanto vale la 10 Lire Spiga: la cifra massima è incredibile
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Quanto vale la 10 Lire Spiga: la cifra massima è incredibile

Quanto vale davvero la moneta da 10 Lire Spiga, perché è così ricercata dai collezionisti e quali sono le annate più rare e preziose.

Le 10 Lire Spiga rappresentano una delle monete italiane più iconiche del dopoguerra. Coniate dalla Zecca di Roma dal 1951 al 2000, queste monete sono immediatamente riconoscibili per il loro design semplice ma simbolico: un aratro sul dritto e due spighe di grano sul rovescio. Il materiale utilizzato, una lega chiamata Italma composta da alluminio, manganese e magnesio, conferisce alla moneta leggerezza e resistenza. Nonostante la loro ampia diffusione, con quasi due miliardi di pezzi prodotti, oggi sono oggetto di grande interesse da parte di collezionisti e appassionati di numismatica.

Il valore delle 10 Lire Spiga non è uniforme e varia sensibilmente a seconda dell’anno di coniazione, dello stato di conservazione e della presenza di eventuali varianti o errori di produzione. Se da un lato molte di queste monete possono valere solo pochi euro, alcuni esemplari rari e ben conservati possono raggiungere quotazioni elevate, anche superiori a 1000 euro. L’interesse nei confronti di questa moneta non è solo economico ma anche culturale: essa rappresenta un simbolo dell’Italia agricola e produttiva del dopoguerra, una testimonianza tangibile di una fase di ricostruzione e crescita.

Le annate più preziose e le rarità della 10 Lire Spiga

Tra tutte le annate, quelle più ricercate sono generalmente le prime, in particolare il 1951 e il 1954. In stato FDC (Fior di Conio), queste monete possono superare i 100 euro di valore. In rari casi, come per alcune emissioni del 1955 che presentano errori di conio evidenti, si sono registrate vendite all’asta superiori a 1000 euro. Le varianti più ambite includono differenze nei rilievi delle spighe, errori di allineamento o coni imperfetti. I falsi d’epoca, in particolare quelli del 1952, sono riconoscibili per la qualità inferiore del metallo e l’orientamento scorretto degli assi.

L’interesse collezionistico è fortemente legato allo stato di conservazione. Una 10 Lire Spiga in condizioni “MB” (Molto Bello) ha un valore molto ridotto, mentre un esemplare in “FDC” può avere un valore anche dieci o venti volte superiore. È fondamentale che i rilievi della spiga siano nitidi, senza segni di usura, e che la superficie della moneta sia priva di graffi o abrasioni.

Come riconoscere una 10 Lire Spiga di valore

Il primo passo per stabilire il valore di una moneta da 10 Lire Spiga è identificarne correttamente l’anno di coniazione, visibile sotto l’aratro. Una volta determinato l’anno, si consiglia di consultare un catalogo numismatico aggiornato, come il Gigante o il Pagani, per verificare se si tratta di un’emissione rara o comune. L’indicazione “R” (rara), “R2” (molto rara) o “R3” (rarissima) può aumentare significativamente il valore di mercato della moneta.

Un altro elemento cruciale è lo stato di conservazione. Una moneta con rilievi ben definiti, priva di segni di circolazione e con un bordo intatto, è più appetibile per i collezionisti. È importante non pulire mai le monete con prodotti chimici o abrasivi: la patina naturale è spesso considerata un valore aggiunto. Per conservarle correttamente, si consiglia l’utilizzo di contenitori numismatici specifici, privi di PVC e resistenti all’umidità.

Se possiedi una 10 Lire Spiga e sospetti possa avere un valore significativo, l’ideale è rivolgersi a un perito numismatico o partecipare a fiere specializzate. I mercati online offrono molte opportunità di confronto, ma è fondamentale prestare attenzione a falsi e valutazioni non professionali. Le aste numismatiche restano uno dei canali più sicuri e profittevoli per la vendita di esemplari rari.

Leggi anche
Maltempo sull’Italia: scatta l’allerta prima del ciclone di Halloween

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Ottobre 2025 12:19

Maltempo sull’Italia: scatta l’allerta prima del ciclone di Halloween

nl pixel