Addio a Maurizio Sella, presidente di Banca Sella
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Addio a Maurizio Sella, ex presidente di Banca Sella

Maurizio Sella in abito con gli occhiali

È morto Maurizio Sella, ex presidente di Banca Sella e figura di riferimento del credito italiano.

Maurizio Sella è morto oggi. Nato a Biella nel 1942, è stato lo storico amministratore delegato di Banca Sella, di cui ha guidato lo sviluppo per trent’anni, dal 1974 al 2004. L’annuncio della sua scomparsa lascia un segno profondo nel nostro Paese.

«Fino all’ultimo momento, anche in questi giorni di sofferenza fisica, ha dedicato ogni singolo istante a lavorare per l’azienda e per la famiglia. Oggi – ha detto il ceo Pietro Sella, anche a nome dei familiari, dei Consigli d’amministrazione e dei colleghi di tutte le società del gruppo – ci lascia colui a cui dobbiamo il successo del Gruppo in cui lavoriamo e un grande esempio di dedizione, saggezza, lungimiranza e imprenditorialità. Nella pratica aveva da già da tempo predisposto ogni aspetto della sua successione. Ma quello che più di tutto ci lascia è una grande eredità morale, fatta di insegnamenti e di incrollabile fiducia, determinazione e lavoro per il futuro. La sua forza, il suo esempio, la sua integrità e la sua fiducia nel futuro sono e saranno sempre il nostro elemento distintivo».

Addio Maurizio Sella: una carriera costruita dentro e fuori Banca Sella

Nel 1966, appena un anno dopo il conseguimento della laurea, Maurizio Sella inizia a lavorare presso Banca Sella, dopo aver conseguito la laurea in economia e commercio all’Università di Torino. Da quel momento, percorre tutte le tappe della carriera interna fino a diventare amministratore delegato, ruolo che ricoprirà per trent’anni, dal 1974 al 2004. Una leadership longeva che ha segnato profondamente la storia dell’istituto, portandolo a consolidarsi come una delle principali realtà bancarie italiane.

Al momento della scomparsa, da circa qualche settimana non ricopriva più la carica di presidente di Banca Sella.

L’edificio della sede centrale di Sella a Biella.

Il suo impegno non si è limitato alla guida del gruppo, ma si è esteso anche alle principali associazioni di categoria. All’interno dell’ABI, è stato membro del Consiglio di Amministrazione fin dal 1975 e del Comitato Esecutivo dal 1981, assumendo un ruolo attivo nelle tematiche legate al sistema dei pagamenti dal 1987 al 1998.

È stato vicepresidente dell’ABI nel 1996 e presidente dal 1998 fino al luglio 2006. Dal 1998 al 2006 ha inoltre guidato la “Delegazione ABI per le trattative in tema di lavoro e occupazione“.

Una figura centrale anche in Europa

La figura di Maurizio Sella ha avuto rilievo anche oltre i confini nazionali. È stato presidente della Fédération Bancaire de l’Union Européenne dall’ottobre 1998 all’ottobre 2004, e successivamente consigliere fino al settembre 2006.

Ha rappresentato l’Italia presso il Payment System Steering Group (PSSG) della stessa Federazione dal 1992 al 1997, e presso il Payment System Technical Development Group (PSTDG), gruppo di lavoro della Commissione Europea, nello stesso periodo.

Inoltre, è stato anche presidente della SIA (Società Interbancaria per l’Automazione) dal 1988 al 1999, consigliere del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi dal 1998 al 2006 e presidente dell’APAF (Associazione per le Aziende Famigliari) dal 1994 al 1999.

Dal 1993 è stato consigliere della Compagnie Financière Martin-Maurel di Marsiglia. Dal 1990 ha fatto parte del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti, entrando nel board nel 1999. Sempre nel 1999 ha aderito al Gruppo Italiano della Trilateral Commission e nel 2000 all’Institut International d’Etudes Bancaires.

Dal 2003 era nel Consiglio di Amministrazione dell’Associazione fra le Società Italiane per Azioni, della Toro Assicurazioni S.p.A. e, dal 2000, di Buzzi Unicem. Dal 2005 presiedeva l’Ente Einaudi.

E’ stato nominato nel 1982 Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 1991 è stato insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro, riconoscimento che ha coronato una carriera costruita con serietà, competenza e visione e dal 2019 è Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro.

Leggi anche
Due mani mozzate e un bimbo abbandonato: scoperto scenario terrificante

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Novembre 2025 11:14

Due mani mozzate e un bimbo abbandonato: scoperto scenario terrificante

nl pixel