Trump in Asia: cessate il fuoco tra Thailandia e Cambogia. Prove di intesa commerciale tra USA-Cina
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Trump in Asia: cessate il fuoco tra Thailandia e Cambogia. Prove di intesa commerciale tra USA-Cina

Donald Trump in tribunale

Il presidente Trump firma il cessate il fuoco tra Thailandia e Cambogia in Malesia e annuncia un imminente accordo commerciale USA-Cina.

Durante il suo tour in Asia, Donald Trump ha avviato una serie di iniziative diplomatiche e commerciali che potrebbero modificare gli equilibri regionali e globali. Sbarcato in Malesia per partecipare al summit dell’ASEAN, il presidente statunitense ha fatto tappa in un momento di grande fermento politico: da una parte, le tensioni tra Thailandia e Cambogia, dall’altra, la complessa trattativa commerciale con la Cina.

Donald Trump alla FIFA Club World Cup 2025
Primo piano su Donald Trump alla FIFA Club World Cup 2025 – newsmondo.it

Cessate il fuoco tra Thailandia e Cambogia: un passo storico

Il momento più significativo della visita in Malesia è stata la firma dell’accordo di cessate il fuoco tra Thailandia e Cambogia, sottoscritto alla presenza di Trump e del primo ministro malese Anwar Ibrahim. L’intesa, firmata dai premier thailandese Anutin Charnvirakul e cambogiano Hun Manet, prevede la cessazione immediata delle ostilità lungo il confine, il ritiro delle truppe e un meccanismo congiunto di monitoraggio per prevenire nuovi scontri.

L’accordo è stato reso possibile anche grazie alla mediazione attiva degli Stati Uniti, che hanno rafforzato il loro ruolo di garanti della stabilità nel Sud-Est asiatico. Dopo mesi di tensioni e violenze nella zona di confine, la pace sembra ora più vicina, con un impatto positivo sulla cooperazione regionale e sulla sicurezza umanitaria.

Accordo commerciale USA-Cina in vista: ultimi dettagli

Parallelamente, il rappresentante commerciale degli Stati Uniti Jamieson Greer ha annunciato da Kuala Lumpur che le trattative con la Cina sono a un passo dalla conclusione. “Stiamo finalizzando gli ultimi dettagli dell’accordo che sarà valutato dai leader nei prossimi giorni”, ha dichiarato, anticipando l’incontro tra Trump e il presidente cinese Xi Jinping previsto in Corea del Sud.

L’accordo mira a ridurre le tensioni commerciali tra USA e Cina, soprattutto riguardo ai dazi e alla gestione delle catene di approvvigionamento. Una sua conclusione positiva potrebbe portare benefici tangibili anche all’economia globale, rendendo più stabile il mercato internazionale.

Leggi anche
Von der Leyen al Forum 2025: “L’Ue deve affrontare sfide profonde”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Ottobre 2025 9:11

Von der Leyen al Forum 2025: “L’Ue deve affrontare sfide profonde”

nl pixel