Takaichi propone Trump al Nobel per la pace: svolta nei rapporti USA-Giappone
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Takaichi propone Trump al Nobel per la pace: svolta nei rapporti USA-Giappone

Donald Trump mentre parla

Durante un vertice a Tokyo, la premier giapponese Sanae Takaichi ha annunciato l’intenzione di candidare Donald Trump al Nobel per la pace.

Durante il suo viaggio ufficiale a Tokyo, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ricevuto un importante riconoscimento simbolico da parte della premier giapponese Sanae Takaichi, che ha annunciato la volontà di candidarlo al Premio Nobel per la pace. La notizia è stata confermata dalla portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt, sottolineando la forza del legame tra i due Paesi.

L’incontro tra Trump e Takaichi, svoltosi nella residenza ufficiale della premier nel quartiere Minato. Ha segnato un nuovo capitolo dell’alleanza strategica tra Giappone e Stati Uniti. Al centro del colloquio: cooperazione militare, contrasto all’espansionismo cinese e rilancio degli investimenti bilaterali.

Donald Trump
Donald Trump – newsmondo.it

Un Nobel che simboleggia l’intesa tra leader

Sanae Takaichi, esponente dell’ala conservatrice e successora politica di Shinzo Abe, ha dichiarato che il suo intento è “rafforzare l’amicizia personale e politica con Trump”. E che la candidatura al Nobel è motivata dall’impegno del presidente americano nella stabilità globale. Trump ha ricambiato definendo il Giappone “l’alleato più forte degli Stati Uniti” e ha ringraziato Takaichi per l’aumento degli investimenti nella difesa e nei settori tecnologici.

Nel vertice è stato riaffermato l’obiettivo giapponese di portare la spesa militare al 2% del PIL entro marzo 2026, in anticipo sui tempi. E sono stati firmati accordi su minerali critici, semiconduttori e cooperazione industriale.

Un’alleanza strategica a tutto campo

Come riportato da ansa.it, la visita di Trump in Giappone, parte di un più ampio tour asiatico, ha incluso anche una tappa congiunta alla base navale di Yokosuka. Dove il presidente e la premier hanno visitato la portaerei USS George Washington.

Sul piano commerciale, il Giappone investirà oltre 550 miliardi di dollari nell’economia americana, in cambio di una significativa riduzione dei dazi USA sulle auto giapponesi, passati dal 27,5% al 15%. Takaichi ha definito l’accordo “fondamentale per una nuova età dell’oro dell’alleanza Tokyo-Washington”.

In questo contesto, la candidatura di Trump al Nobel per la pace assume un valore politico, strategico e personale. Rinsaldando il legame tra due potenze centrali nella regione Indo-Pacifico e inviando un segnale diretto a Cina e Corea del Nord.

Leggi anche
Terremoto devastante scuote la popolazione: le immagini impressionanti

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Ottobre 2025 9:11

Terremoto devastante scuote la popolazione: le immagini impressionanti

nl pixel