La top 10 delle città in cui si mangia meglio nel 2025 secondo Condé Nast Traveller. Scopri se ci sono città italiane.
Ogni anno migliaia di lettori della prestigiosa rivista Condé Nast Traveller partecipano ai Readers’ Choice Awards, esprimendo le proprie preferenze sulle destinazioni turistiche più amate. Una delle classifiche più attese è quella dedicata alle città in cui si mangia meglio al mondo, un riconoscimento che va ben oltre la semplice ristorazione e abbraccia cultura, tradizione e innovazione gastronomica.

Un viaggio tra i sapori del mondo
La classifica 2025, pubblicata pochi giorni fa, ha suscitato particolare attenzione per la sua composizione e, soprattutto, per alcune assenze sorprendenti. In un mondo dove la cucina è sempre più un motivo di viaggio, capire quali sono le città che offrono un’esperienza culinaria indimenticabile è fondamentale per chi ama esplorare attraverso il cibo.
L’assenza dell’Italia e il trionfo di Tokyo
Nella top 10 delle città con la migliore cucina del 2025 spiccano metropoli e capitali che riescono a mescolare alta qualità, autenticità e varietà. A guidare la classifica troviamo Tokyo, premiata per un’offerta gastronomica che va dallo street food ai ristoranti di lusso, con una qualità costante e una cura nei dettagli che ha convinto i votanti. Subito dopo si piazzano Santa Fe e Madrid, mentre altre città apprezzate come Chiang Mai, Quito e San Sebastián confermano il loro ruolo centrale nel panorama culinario globale.
Sorprende però l’assenza di città italiane nella top 10. Roma e Firenze, che nel 2024 si erano classificate rispettivamente al settimo e quarto posto, sono scomparse dalla lista, suscitando molte discussioni tra esperti e appassionati. La cucina italiana, seppur ancora amatissima, sembra non aver trovato quest’anno un rappresentante cittadino capace di conquistare i voti necessari.
Tuttavia, l’Italia può consolarsi con un importante risultato: nella classifica dei Paesi con la cucina migliore del mondo, si è classificata al secondo posto, subito dopo la Thailandia. I lettori di Condé Nast hanno particolarmente apprezzato le eccellenze regionali italiane, in particolare quelle dell’Emilia Romagna, come il Parmigiano Reggiano, il ragù e il prosciutto crudo.
Il messaggio è chiaro: la cucina italiana resta una delle più amate, ma forse serve uno sforzo in più per valorizzare meglio le città come destinazioni gastronomiche globali.