Alberto Stasi, il caso del delitto di Garlasco e le opinioni di Roberta Bruzzone che in queste ore è stata segnalata all’Ordine degli Psicologi delle Marche.
Nelle scorse settimane si è trovata a commentare, così come tanti altri esperti del settore, il giallo del delitto di Garlasco ed in particolare alcune situazioni legate ad Andrea Sempio e ad Alberto Stasi. Stiamo parlando della nota criminologa e psicologa forense, Roberta Bruzzone, le cui affermazioni proprio sull’uomo, attualmente condannato per l’omicidio Chiara Poggi, hanno scatenato un episodi controverso che l’hanno portata ad essere segnalata all’Ordine degli Psicologi delle Marche.

Roberta Bruzzone segnalata per parole su Alberto Stasi
La vicenda legata alla criminologa Roberta Bruzzone è partita da parte dell’avvocato Marco Felipe Perfetti che tramite i social ha comunicato alcuni giorni fa di aver segnalato la criminologa e psicologa forense all’Ordine degli Psicologi delle Marche. La ragione sarebbe da collegare ad alcune affermazioni su Alberto Stasi che avrebbero danneggiato l’immagine della professione. Nello specifico l’accusa sarebbe una presunta diagnosi psichiatrica fatta sull’uomo, attualmente condannato per l’omicidio di Chiara Poggi nel delitto di Garlasco.
La replica della criminologa
A seguito dell’episodio ai suoi danni, la Bruzzone ha subito voluto fare chiarezza: “Facciamo chiarezza una volta per tutte”, ha sbottato la donna sui social rispondendo alla segnalazione. “Mi è appena giunta notizia che un gruppo di individui avrebbe inviato segnalazioni al mio Ordine professionale sostenendo che io abbia formulato una diagnosi psichiatrica su Alberto Stasi. Bene: non è vero. Non l’ho mai fatto, né mai l’ho dichiarato”.
La Bruzzone ha negato di aver fatto alcuna diagnosi su Stasi citando diversi punti in riferimento a quelle che erano state le sue affermazioni. Poi, spiegandosi ancora ha aggiunto: “Io ho espresso un’analisi comportamentale e personologica su basi documentali, giudiziarie e forensi, come è mio pieno diritto e dovere professionale quando commento un caso di pubblico dominio”. Per tale ragione, la criminologa ha spiegato che chi ha fatto partire tali segnalazioni se la dovrà vedere con lei nelle sedi opportune. A questo punto staremo a vedere come andrà a finire il tutto.