L’elenco aggiornato dei beneficiari del bonus bollette 2025: fino a 1.226 euro di sconto su luce, gas e acqua per famiglie a basso reddito.
In un periodo in cui il costo della vita continua a crescere, il bonus bollette rappresenta uno strumento fondamentale per le famiglie italiane in difficoltà economica. Si tratta di agevolazioni previste dallo Stato per alleggerire il peso delle bollette di luce, gas e acqua, con importi che possono arrivare fino a 1.226 euro all’anno, in presenza di determinate condizioni. Non tutti sanno però chi può effettivamente beneficiarne, né quali siano i requisiti precisi per l’accesso a questi aiuti.

Quali famiglie hanno diritto al bonus bollette nel 2025
Il diritto al bonus bollette 2025 è riconosciuto ai nuclei familiari con un ISEE valido non superiore a 9.530 euro. Per le famiglie numerose, cioè con almeno quattro figli a carico, la soglia si estende fino a 20.000 euro. Chi rientra in questi limiti può beneficiare del bonus sociale per disagio economico su luce, gas e acqua.
Un’altra categoria tutelata è quella delle famiglie con una persona affetta da gravi patologie che richiedono l’uso continuo di apparecchiature elettromedicali. In questo caso, si ha diritto al bonus elettrico per disagio fisico, indipendentemente dal valore ISEE, ma a condizione che si presenti un certificato rilasciato dall’ASL.
Il bonus per la luce varia in base al numero dei componenti del nucleo: da un minimo di 167,90 euro l’anno per famiglie di 1 o 2 persone, fino a 240,90 euro per nuclei con oltre 4 componenti. Il bonus per disagio fisico, invece, può aggiungersi a quello economico e arrivare fino a 543,85 euro annui nei casi di maggior consumo elettrico.
Come si arriva al bonus bollette massimo di 1.226 euro
Per raggiungere il valore massimo del bonus bollette, pari a 1.226 euro annui, è necessario che il nucleo familiare rispetti i requisiti ISEE e che al suo interno vi sia una persona che necessita di dispositivi salvavita. In questo scenario, si sommano il bonus luce per disagio economico, quello per disagio fisico, il bonus gas e quello idrico.
Nel dettaglio, una famiglia di cinque persone può ottenere 240,90 euro per la luce, circa 543,85 euro per il disagio fisico, 300 euro mediamente per il gas e circa 142 euro con il bonus acqua. Se però non è presente alcuna condizione sanitaria, l’importo massimo ottenibile scende a 683 euro, considerando solo le agevolazioni per basso reddito.
È fondamentale rinnovare ogni anno l’ISEE, preferibilmente già nel mese di gennaio, per non perdere continuità nei benefici. Tutti i bonus vengono riconosciuti in automatico, previa presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), senza necessità di fare richiesta ogni volta.
Il bonus bollette rappresenta un’opportunità concreta di risparmio per le famiglie più fragili, ma è indispensabile conoscerne bene le condizioni di accesso per non lasciarsi sfuggire un supporto economico rilevante.