Le previsioni meteo sull’Italia per i prossimi giorni: torna l’anticiclone sul nostro Paese ma su alcune regioni non durerà a lungo.
Sembra poter essere alle spalle l’allerta meteo gialla delle scorse ore. Infatti, le previsioni di questi giorni potrebbero regalare all’Italia un piccolo sollievo dal punto di vista del clima. In particolare, grazie all’arrivo dell’anticiclone delle Azzorre e quello africano, gran parte del nostro Paese potrà contare su sole e temperature gravedoli. Non tutte le regioni, però, sorrideranno allo stesso modo. Alcune saranno protagonista con vento e temporali.

Meteo: torna l’anticiclone sull’Italia
Potrebbe esserci una tregua da pioggia e temporali sull’Italia, almeno in questi giorni della settimana appena iniziata. Secondo gli esperti de ilmeteo.it, infatti, è in arrivo l’anticiclone delle Azzorre oltre a quello africano. Un fatto che sta già garantendo condizioni di tempo stabile e gradevole su gran parte dell’Italia con particolare focus alle ore centrali della giornata dove il clima tiepido risulta essere quasi primaverile. La situazione di bel tempo, però, non andrà a caratterizzare tutte le regioni del nostro Paese. Alcune zone, infatti, dovranno comunque fare i conti con vento, pioggia e spesso anche temporali.
Vento e temporali: le regioni colpite
Come detto, l’arrivo dell’anticiclone non coinvolgerà tutta l’Italia. Alcune regioni dovranno fare i conti con un meteo non ottimale. In particolare, come spiegato dagli esperti de ilmeteo.it, dalla giornata di mercoledì 5 novembre 2025 si dovrà accettare l’arrivo di nebbie al mattino specie sulle pianure del Nord e nelle valli interne del Centro. Dal giorno seguente, invece, ecco un vortice ciclonico in arrivo da ovest inizierà a farsi sentire specie sulla Sardegna dove sono attese piogge e temporali. Il peggioramento definito si avrà, però, nella giornata di venerdì 7 quando anche altre regioni del Centro e del Nord faranno i conti con tali fenomeni. Attenzione alla Liguria di centro-levante, le coste toscane e laziali e poi anche la Campania.