Università gratuita e sussidio fino a 1000 euro: come funziona il modello
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Università gratuita e sussidio fino a 1000 euro: come funziona il modello

ragazza laurea università toga

In Danimarca l’università è gratuita e lo Stato garantisce fino a 1000 euro al mese agli studenti: come funziona il sistema SU.

Negli ultimi anni, il costo dell’università è diventato uno degli ostacoli principali all’istruzione superiore. Molti giovani europei rinunciano a laurearsi per motivi economici, sacrificando il proprio futuro. Tuttavia, in Danimarca esiste un modello alternativo che ribalta completamente questo paradigma: l’istruzione è gratuita e agli studenti viene garantito un sussidio economico fino a 1000 euro al mese per studiare.

Questo sistema si chiama Statens Uddannelsesstøtte (SU), ovvero “sostegno statale all’istruzione”, e rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo di intendere l’università. Lo studio non è più considerato un lusso, ma un investimento pubblico nel capitale umano. Gli studenti non solo non pagano tasse universitarie, ma ricevono un contributo mensile per sostenere le spese quotidiane, rendendo così la formazione accessibile anche a chi proviene da contesti svantaggiati.

studenti test ingresso esame
studenti test ingresso esame

Come funziona il sussidio SU per studenti universitari

Il sistema SU prevede che tutti gli studenti universitari danesi, e in alcuni casi anche gli studenti europei residenti in Danimarca, ricevano un sussidio mensile. L’importo varia in base alla situazione abitativa: chi vive con i genitori riceve circa 300 euro, mentre chi vive autonomamente può arrivare fino a 1000 euro al mese. Questo contributo non è legato al merito, ma alla semplice iscrizione e frequenza regolare di un corso riconosciuto.

Per gli studenti stranieri, è necessario soddisfare requisiti aggiuntivi: essere residenti in Danimarca e lavorare almeno 10-12 ore settimanali. In questo modo, lo Stato garantisce un’integrazione effettiva nel tessuto sociale e premia l’impegno.

I risultati di un modello che investe nei giovani

Il successo del sistema SU si riflette nei dati: la Danimarca ha uno dei tassi di laurea più alti d’Europa e una popolazione giovane altamente qualificata. Investire negli studenti significa costruire una società più preparata, innovativa e inclusiva.

Nonostante il costo della vita danese sia elevato, molti studenti riescono a mantenersi proprio grazie a questo sussidio e a lavori part-time compatibili con lo studio. Il modello danese dimostra che è possibile garantire un’istruzione davvero accessibile, se lo Stato è disposto a considerare lo studio come una forma di lavoro utile alla collettività.

Leggi anche
Treni, caos a Roma alla stazione Termini: ritardi fino a 6 ore

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 12 Novembre 2025 9:28

Treni, caos a Roma alla stazione Termini: ritardi fino a 6 ore

nl pixel