Istat, prezzi in aumento dal 2021: ecco quanto spende una coppia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Istat, prezzi in salita dal 2021: famiglie in gravi difficoltà

bonus spesa 2025

Stando agli ultimi dati forniti dall’Istat, c’è stato un preoccupante aumento dei prezzi. Con evidenti difficoltà per le famiglie.

Dopo aver visto i tassi sull’inflazione in estate, l’Istat ha rilasciato degli aggiornamenti sui prezzi degli alimentari, facendo un confronto tra il 2021 e il periodo attuale. I numeri riportati sono aggiornati al mese di settembre 2025.

Come riportato dai principali organi di stampa, facendo riferimento a tali dati, questo aumento dei prezzi ha messo in difficoltà numerose famiglie. In particolare, un target demografico altamente specifico. Alcuni prodotti hanno subito un incremento maggiore rispetto ad altri, ma la situazione resta preoccupante.

spesa gratis
Aiuto economico – Newsmondo.it

I dati sui prodotti in aumento

Stando ai dati raccolti e forniti dall’Istat, l’aumento di prezzo degli alimentari è iniziato nella seconda metà del 2021, con un’impennata che è durata dall’inizio del 2022 fino alla metà dell’anno successivo. Nel giro di questi 4 anni c’è stato un aumento generale del 24,9%, con un incremento di quasi 8 punti.

Particolarmente emblematiche le dichiarazioni di Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori: “È quanto denunciamo da anni. L’inflazione delle spese obbligate come quelle alimentari supera l’indice generale e i prezzi del cibo sono orami alle stelle. A ottobre, mentre l’inflazione mensile scendeva dello 0,3%, i Prodotti alimentari e delle bevande analcoliche salivano dello 0,2%. Su base annua, poi, il rialzo è stato del 2,7%, che tradotto in soldoni significa che per mangiare e bere una coppia con 2 figli paga su base annua ben 250 euro in più, una coppia con 1 figlio 219 euro, 173 per una famiglia media“.

Sui prodotti singoli, Dona ha dichiarato ciò: “In appena un mese il Cioccolato è rincarato del 2,7%, i Gelati costano il +2,6% in più, il Cacao e il cioccolato in polvere il +2,1%. Rispetto a ottobre 2024, il Cacao e cioccolato in polvere lo paghiamo il 21,8% in più, il Caffè il 21,1%, il Cioccolato il 10,2%, la Carne bovina il 7,9%, le Uova il 7,2%, il Burro il 6,7%, la Carne ovina e il Pollame il 5,3%, il Latte conservato il 5%, il Riso il 4,6%. Insomma, andare a fare la spesa è diventato oramai un lusso“.

Le motivazioni dietro questi aumenti

L’aumento di prezzi è dovuto ad una combinazione di fattori. In primo luogo, hanno influito alcune frizioni all’interno delle filiere produttive. In secondo luogo, i Paesi esportatori di alcune materie prime hanno riscontrato dei problemi meteorologici che hanno aggravato ulteriormente la situazione.

Ha giocato un ruolo fondamentale anche il conflitto fra Russia e Ucraina originario del 2022. Con le sanzioni inflitte alla Russia, i beni energetici hanno subito maggiormente il peso dell’inflazione. Inoltre, nello stesso periodo i prezzi degli alimentari sono aumentati ulteriormente.

Leggi anche
Trump citato nelle email di Epstein: si riaccende lo scandalo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 12 Novembre 2025 16:54

Trump citato nelle email di Epstein: si riaccende lo scandalo

nl pixel