La novità di Microsoft Teams nell’aria ormai da mesi è arrivata: ora i lavoratori dipendenti rischiano grosso.
Novità in arrivo per lo smart working. Dopo il bonus di inizio anno destinato ai lavoratori da remoto, Microsoft Teams ha apportato un altro grande cambiamento. Questa volta però, la novità introdotta potrebbe mettere nei guai parecchi lavoratori dipendenti. La nuova funzione in questione era nell’aria già da parecchio tempo quindi non si può parlare di un vero e proprio fulmine a ciel sereno. Tuttavia, le preoccupazioni dei dipendenti non sono affatto diminuite, soprattutto dopo questa conferma.

Le novità introdotte da Microsoft Teams
Coloro che lavorano in modalità remota, avranno sicuramente sentito parlare di Microsoft Teams. Si tratta di una piattaforma che permette ai vari team di lavoro di coordinarsi tramite chat, chiamate o videochiamate.
La stessa piattaforma, per alcuni lavoratori, potrebbe tuttavia passare da alleato a minaccia incombente. Infatti, dal 2026 sarà possibile per i datori di lavoro, ricevere un avviso nel caso in cui i propri dipendenti non si trovino in ufficio.
Ciò sarebbe possibile grazie alla connessione alla rete wi-fi aziendale. Come riportato da Sky Tg 24 e segnalato a sua volta dal Corriere della Sera, al momento l’azienda non ha fatto alcun riferimento a tracciamento GPS, dati IP e geolocalizzazione in tempo reale degli utenti connessi alla rete.
I rischi di questa misura
Nonostante questa misura possa essere accolta positivamente dai datori di lavoro, lo stesso non si può dire per i dipendenti coinvolti. Il rischio maggiore riguarda infatti l’incremento del grado di sorveglianza nel nome della produttività aziendale. Con conseguente aumento di intensità dello stato di allerta.
Le dichiarazioni rilasciate da Microsoft sono tuttavia discordanti con questa tesi, come del resto era lecito attendersi. Questa funzione, secondo l’azienda, ha infatti lo scopo di aumentare e migliorare l’efficienza dell’organizzazione logistica del lavoro. Questa funzione sarà implementata su tutti i device.