In data giovedì 20 novembre, l’Italia verrà a conoscenza della squadra che dovrà affrontare per sperare di qualificarsi ai Mondiali.
Con la conclusione delle gare odierne, quattro gironi europei di qualificazione alla prossima Coppa del Mondo si sono definitivamente chiusi. La Francia ha dominato il gruppo D, mentre nel gruppo F è stato il Portogallo a uscirne vincitore. L’Italia, nonostante una pesante sconfitta per 4-1 contro la Norvegia a San Siro, ha concluso il gruppo I al secondo posto.
L’attenzione si sposta ora sui restanti raggruppamenti, il cui termine è previsto tra domani e martedì. Giovedì sarà una giornata cruciale, poiché si terrà il sorteggio che determinerà il percorso delle squadre ai play-off, con semifinali e finali previste rispettivamente il 26 e 31 marzo.

La situazione attuale: le squadre in lizza per i play-off
Dopo le gare di oggi, il quadro delle squadre in lizza per i play-off si è delineato con maggiore chiarezza. Le squadre sono state suddivise in quattro fasce. In prima fascia troviamo Italia, Turchia, Ucraina e Polonia. La seconda fascia comprende Scozia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Albania. L’Irlanda, la Macedonia del Nord, la Bosnia-Erzegovina e il Kosovo occupano la terza fascia, mentre in quarta fascia ci sono Galles, Romania, Svezia e Irlanda del Nord.
La stessa Macedonia del Nord che, in quella fatidica notte primaverile del 2022, negò all’Italia un pass per i Mondiali in Qatar. A distanza di tre anni, le cose potrebbero ripetersi non solo in questa ipotetica sfida, ma anche nei possibili sorteggi di Irlanda del Nord e Svezia.
Le semifinali e finali si disputeranno in gara secca, con le nazionali di prima fascia accoppiate con quelle di quarta, e quelle di seconda fascia che affronteranno le squadre di terza. Le partite di semifinale si giocheranno in casa delle squadre di prima e seconda fascia, mentre le sedi delle finali verranno sorteggiate giovedì a Zurigo. Questo sorteggio definirà il cammino verso i quattro posti disponibili per la qualificazione.
Le sfide determinanti dei prossimi giorni
Nei due giorni successivi, tre partite chiave potrebbero influenzare il quadro attuale delle qualificazioni. La partita tra Germania e Slovacchia sarà decisiva per stabilire la vincitrice del gruppo A, dove alle squadre ospitanti basta un pareggio per assicurarsi il primato. Similmente, l’incontro Austria-Bosnia-Erzegovina determinerà il leader del gruppo H. Infine, la sfida tra Galles e Nord Macedonia sarà cruciale per le due squadre già qualificate ai play-off: chi concluderà al terzo posto scivolerà in quarta fascia, diventando così una potenziale avversaria dell’Italia in semifinale. Queste partite non solo definiranno le classifiche finali dei gironi, ma potranno influenzare significativamente le dinamiche del sorteggio e le future sfide in ottica mondiale.