Attenzione a tenere la musica troppo alta mentre guidi: rischi una multa fino a 1.000 euro e la sospensione della patente.
Guidare con la musica accesa è un’abitudine molto diffusa tra gli automobilisti italiani, soprattutto nei lunghi tragitti o durante gli spostamenti quotidiani. Tuttavia, non tutti sanno che questa pratica, se non gestita con attenzione, può trasformarsi in una vera e propria violazione del Codice della Strada, con conseguenze anche molto serie. Il problema nasce quando il volume è eccessivo, tanto da compromettere l’attenzione alla guida e il rispetto delle normative sui limiti sonori.
Secondo quanto stabilito dall’articolo 155 del Codice della Strada, è vietato produrre rumori molesti durante la circolazione, indipendentemente dal mezzo con cui vengono generati. Questo include sia il modo di condurre il veicolo, sia l’uso di apparecchiature sonore installate a bordo. Il regolamento di attuazione specifica ulteriormente che il livello sonoro delle apparecchiature non può superare i 60 dB(A), misurati a dieci centimetri dall’orecchio del conducente, con il microfono orientato verso la fonte sonora e con portiere e finestrini chiusi.

Le sanzioni previste dalla legge
Chi supera questi limiti può essere soggetto a una sanzione amministrativa che parte da 250 euro e può arrivare fino a 1.000 euro, oltre alla decurtazione di 5 punti dalla patente e alla sospensione della stessa da 15 giorni fino a due mesi. In caso di recidiva entro un periodo di due anni, le sanzioni diventano ancora più gravi. Ma non è tutto: quando il volume elevato della musica rappresenta un disturbo alla quiete pubblica, può configurarsi il reato previsto dall’articolo 659 del Codice Penale, con ulteriori implicazioni legali.
Quando scatta la sospensione della patente
La sospensione della patente non è automatica, ma può essere applicata nei casi in cui le forze dell’ordine rilevino che l’elevato volume della musica impedisce al conducente di percepire suoni fondamentali per la sicurezza, come sirene o clacson. I controlli vengono effettuati con fonometri per misurare i decibel e attraverso una valutazione soggettiva della reattività del guidatore. Particolare attenzione viene riservata ai comportamenti notturni, nelle zone residenziali o nei pressi di ospedali, dove il disturbo è considerato più grave.
Per evitare sanzioni e guidare in sicurezza, è fondamentale mantenere il volume a un livello moderato, simile a quello di una normale conversazione. È inoltre vietato l’uso di cuffie che isolano completamente l’udito. Se si usano auricolari, bisogna limitarsi a uno solo, lasciando libero l’altro orecchio, come previsto dall’articolo 173 del Codice della Strada.